Sono una piccola impresa, quindi non posso permettermi auto a noleggio a lungo termine: che bufala

bufala 1C’è una bufala che sento spesso negli ambienti della piccola industria: le auto a noleggio (a lungo termine) se le possono permettere soltanto le aziende medie e grandi. Esclusivamente a queste conviene prendere le vetture a noleggio piuttosto che comprarle, un po’ per il potere di contrattazione, un po’ per la maggiore disponibilità di capitali.

Si tratta di un’argomentazione priva di fondamento. In realtà, lo sviluppo del noleggio auto a lungo termine prosegue senza sosta da oltre un decennio nelle industrie grandi e medie; ma ha ormai preso piede anche fra quelle piccole e fra i titolari di partita Iva (fonte Aniasa).

Infatti, le società di noleggio hanno perfezionato le offerte a favore delle aziende di dimensioni minori, dei professionisti e del popolo della partita Iva: ci sono specifiche flotte pensate per quella clientela, nonché studi di marketing che mirano a conquistare quegli imprenditori. Risultato, il noleggio conviene più dell’acquisto: leggi qui e qui.

Da una parte, le piccoleaziende cercano flotte ridotte a costi contenuti; dall’altra, le società di noleggio studiano e offrono pacchetti (macchine e servizi) adeguati a chi gigante non è. Per esempio, il “light rent“: una sola auto o due vetture piccole a fronte di un canone leggero.

Infine, i fornitori si avvalgono di due fattori fondamentali per la diffusione del noleggio fra le piccole aziende: i concessionari e gli istituti di credito, che trovano soluzioni su misura.

  1. Vero quel che dite. A me, piccolo imprenditore, hanno detto spesso: meglio se le macchine te le compri. Vedrò le offerte cui accennate. Grazie!

  2. Direi che la questione sulle piccole imprese riguardo l’uso dei servizi di noleggio a lungo termine (NLT) è abbastanza interessante.

    Da parte mia, continuo a confermare la pigrizia che si riscontra nel volersi sempre più documentare ed aggiornarsi costantemente riguardo i servizi di noleggio (NLT), non è assolutamente vero che il noleggio a lungo termine (NLT) per le piccole imprese o i titolari di partita IVA è impossibile, basterebbe solamente affidarsi ad aziende specializzate, consulenti o siti specializzati che erogano servizi di informazione/richiesta di preventivi a tutte le aziende piccole o grandi che siano.

    Bisognerebbe invece affidarsi a consulenti specializzati, che sono in grado di offrire consulenza adeguata ed offerte/preventivi di (NLT) a misura d’azienda indipendentemente dalle dimensioni, facendo riflettere l’imprenditore sulla mancanza di cultura rivolta all’uso effettivo del servizio (NLT), e non pensare assolutamente al senso della proprietà, che personalmente definisco una perdita costante di risorse tempo e liquidità.

    Saluti – Domenico Puleo – italianoleggio.it

  3. Pienamente d’accordo con Domenico. Aggiungo però che ad oggi, alcune di quelle stesse società che fanno consulenza a privati e PMI/individuali, si occupano anche di supportare le concessionarie nell’offerta del noleggio a lungo termine. Le acque si stanno lentamente smuovendo. Probabilmente ci vorrà ancora un paio d’anni prima che il noleggio entri a far parte dei nostri usi e costumi come il cellulare, ma con il tempo ci arriveremo e, di conseguenza, arriveranno offerte sempre più competitive.

  4. […] 2) Se prendi a noleggio le auto, conservi intatti i tuoi capitali, fatta eccezione per il canone mensile, comunque notevolemente inferiore all’esborso complessivo necessario per l’acquisto. È una formula valida per tutte le imprese. […]

  5. In effetti ci siamo già: siamo i broker NLT, e rappresentiamo le principali imprese del settore, con la missione di fare incontrare la domanda e l’offerta, al servizio del cliente finale, le PMI, il popolo delle partite IVA, ed anche i privati.

  6. Il noleggio lungo termine oggi è sicuramente un prodotto vincente sia per le piccole aziende che per i privati, il vantaggio non è certo per i capitali, con il Leasing la vettura si paga mensilmente, ed oggi le compagnie di Leasing riescono ad includere anche le assicurazioni, rimarebbe una incognita la manutenzione ordinaria e straordinaria.
    La manutenzione oggi è il punto caldo, le Concessionarie si fanno ben pagare le loro prestazioni, i clienti si vedono costretti, grazie alle garanzie, pluriennali, a rivolgersi a loro.
    Acquistare una vettura a prezzi ottimi è facile, meno facile ottenere un tasso di interesse giusto, oggi i guadagni per i venditori di auto sono legati ai finanziamente ed servizi

  7. Ciao, scusatemi la mia domanda e’ fuori del vostro blog, io infatti sto cercando offerte per noleggiare un mercedes viano per 1 anno per provare e vedere se ne vale la pena dall’acquisto, ma non riesco a trovare nulla, se qualcuno riesce a dirmi dove posso trovare qualcosa ne sarei grato.

  8. Avrei un’altra domanda da porvi, la mia ditta e’ una s.a.s nel settore ingrosso abbigliamento e io ne sono il titolare, quale puo’ essere la % di scaricabilita’ del mezzo? spero totale…

  9. Avrei una precisazione da fare sull’argomento fiscalita, visto che da quello che scrivete sembra che per le ditte come la mia (ditta individuale) il noleggio a lungo termine sia vantaggioso. Il mio commercialista mi ha sconsigliato il noleggio a lungo termine poichè la deducibilità è pari al 40% nei limiti di € 3.615,20 (importo massimo deducibile pari a € 1.446,08) , mentre nessun limite è previsto per la quota servizi .
    A questo punto se prendo una macchina che mi costa 600 (500 + iva) euro al mese e posso dedurre solo 1446 euro , dove è la convenienza ?

  10. gentili lettori d fleetblog, in tutta confidenza vi posso dire che c’è molta confusione ed approssimazione nei confronti del noleggio a lung termine.
    Ahimè il brutto è che molto spesso ci si imbatti in coloro che si qualificano come esperti ma che in realtà non sanno un bel nulla. Ad esempio a “stefano che scrive il 9 ott 08” gli hanno fatto capire una cosa un pò errata o forse avrà lui inteso male. Vi invito per tanto a contattarmi per avere una consulenza che spero possa chiarire i dubbi.
    Buona Giornata

    fabrizio

  11. @Fabrizio
    Gentile Fabrizio, scrivendo in un blog manifesta in modo evidente la Sua intenzione di condividere opinioni e conoscenze. Partendo da questo presupposto, stride un po’ il fatto che Lei inviti i lettori a contattarLa in privato per chiarire un dubbio di cui Stefano si è fatto portavoce, e che potrebbe essere di pubblico interesse.
    Qualora ne intravvedesse l’opportunità, mi permetto di esortarLa a chiarire il ‘busillis’ di natura fiscale direttamente sul blog.
    Un cordiale saluto
    Mauro

  12. Vorrei costituire una società di autonoleggio con una flotta di 10 auto utilitarie. Vorrei sapere, se qualcuno mi può far capire come funziona questo mondo, come si fa ad avere auto anche in altre città

  13. Buonasera,io sono d’accordo con quelle poche persone che capiscono e fanno i conti con le auto a NLT,ma ahimè c’e ancora cosi poca conoscenza per capire ed analizzare i costi…sembra che ognuno debba vendere qualcosa…
    Ho attuato un piano di risparmio per l’azienda per la quale lavoro di quasi 14.000€ in due anni…
    Usiamo le auto NLT da 4-5 anni e ne siamo contenti.
    Saluti a tutti
    Raymond

  14. Buonasera a tutti,
    vedo che il blog è aggiornato a Dicembre, ma ho rintracciato questa pagina ora che mi sono trovato ad affrontare la scelta tra acquisto/leasing e noleggio lungo termine e vorrei lasciare indicazione della mia esperienza personale, dato che non trovo commenti che vi si possano avvicinare;

    sono un professionista, meno di 20000km/anno, audi di proprietà poi stesso modello in leasing a distanza di due anni: alla mia richiesta di preventivo per noleggio lungo termine, la società con il preventivo più basso mi ha offerto un canone di E 106.20 mensili più alta della mia gestione attuale;

    sarebbe questa la convenienza che leggo?

    @fabrizio:
    a mio parere il commercialista di Stefano ha ragione, l’utilizzo promiscuo dell’automezzo prevede una deducibilità parziale; il codice italiano prevede espressamente la categoria noleggio e non fa differenze tra breve e lungo termine; in più molte aziende non forniscono indicazione in fattura delle quote noleggio e servizi, limitando ancor più la quota deducibile che potrebbe essere recuperata attraverso l’imputazione ad altre voci (deducibili anch’esse in modo parziale)

    Vi saluto rinnovando il mio stupore per i Vostri commenti,
    PP

Leave a Reply

Your email address will not be published.