Vademecum per i Drivers: come risparmiare sui consumi di carburante

Prezzo dei carburanti alle stelle? Ecco i consigli che occorre dare ai propri Drivers nell’uso dei veicoli aziendali. Suggerimento per i Fleet Manager: perché non esporre questo breve vademecum nella bacheca aziendale o mettere un link nella intranet?

Drivers

Ci sono molte iniziative che i drivers possono intraprendere per ridurre i consumi di carburante, qui ne sintetizziamo alcune rivolgendoci a loro in modo diretto:

  1. La trasferta o il viaggio di lavoro che ti appresti a fare è realmente necessario? Non può essere sostituito da una “conference call” o “web conference”?
  2. Se la trasferta o il viaggio di lavoro è inevitabile: Hai calcolato con precisione il percorso più breve e meno trafficato per arrivare a destinazione? Hai scelto con cura l’orario dell’incontro?
  3. Hai verificato la presenza di cantieri stradali, interruzioni, deviazioni lungo il percorso che potrebbero allungare i tempi di viaggio ed i consumi di carburante?
  4. Lo sai che l’utilizzo di aria condizionata o climatizzatore in auto aumenta del 10% i consumi di carburante? Tieni conto di questo usandoli solo quando realmente necessario e senza esagerare.
  5. La tua auto è dotata di particolari optional come barre portatutto o simili? Ricorda che incidono anche questi per il 10% dei tuoi consumi di carburante, se puoi rimuoverli quando non necessari ricorda di farlo.
  6. Mantieni sempre i limiti di velocità. Non solo per la tua sicurezza o per il pericolo di perdere punti sulla patente di guida ma per ridurre i consumi di carburante della tua auto. Bastano infatti solo 20 Km/h per aumentare i tuoi consumi del 20%.
  7. Se la tua auto ha quattro ruote motrici, ricordati di disattivarle prima della guida, anche questo incide sui tuoi consumi di carburante.

Veicoli

L’uso che fai del veicolo e la sua manutenzione periodica hanno una notevole incidenza sui consumi di carburante:

  1. Controlla le condizioni dei pneumatici ogni giorno e la loro pressione settimanalmente. Accertati che la pressione sia quella raccomandata dal costruttore così come specificato nel libretto di uso e manutenzione del veicolo. I pneumatici non conformi incidono sui consumi della tua auto per l’8%.
  2. Rimuovi dal veicolo, prima di ogni viaggio, i pesi non necessari come materiale personale o aziendale presente nel portabagagli. Il peso del veicolo è un altro fattore di incidenza sui consumi di carburante poiché richiede maggiore sforzo al motore della tua auto.
  3. Effettua la manutenzione periodica del veicolo così come consigliato dalla casa automobilistica. Una veicolo in buono stato di manutenzione riduce i consumi di carburante.
  4. Controlla il livello dell’olio e i liquidi del veicolo e quando necessario effettua i relativi rabocchi.
  5. Controlla il tappo di chiusura del serbatoio del carburante e assicurati che le guarnizioni di cui è dotato evitino evoporazioni o perdite dello stesso.

Vademecum a cura di Fleetblog, foto qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.