In questo 2008, l’Alfa 147 è fra le più desiderate nel noleggio auto a lungo termine, con oltre 2.000 unità. Andando così a contribuire alle oltre 9.000 auto del Biscione dell’anno in corso, considerando soltanto il “long term” (fonte Dataforce, società che fornisce all’industria automobilistica informazioni di alta qualità concernenti le flotte presenti in diversi Paesi sul piano internazionale).
La ragione del successo è semplice: è una compatta a due volumi che ti offre prestazioni eccitanti, oltre a un ottimo ritorno d’immagine. L’Alfa resta sempre un pesante staus symbol, anche per chi le prende a noleggio. Venne messa sul mercto nel 2000, e già nel 2001 divenne Auto dell’anno. Aggiornata nel 2004, ha un disegno straordinariamente attuale. A tre o cinque porte, è pur sempre sportivissima. Anzi, quella a cinque pare una tre: la linea del posteriore è così intelligente da farla sembrare sempre aggresiva. Infatti, le maniglie sono nascoste nei montanti e l’occhio non se ne accorge.
Tenuta di strada strepitosa, quando la guido (proprio per il noleggio a lungo termine), mi dà soddisfazioni enormi. La frenata è sicurissima. Il motore che più mi diverte è il 1.9 JTDm da 150 CV, ma già un 1.6 da 105 CV ti basta e avanza.
Unico difetto, il lunotto è striminzito: non mi piace fare retromarcia con lei. Sì, mi affido agli specchietti laterli e centrali, ma le manovre restano complicate.
Forse, l’anno prossimo cederà il posto alla 149.
Sarà pure una delle auto più vendute…ma perchè non si parla mai di tutte quelle che hanno dato problemi e che l’Alfa Romeo non vuole sostituire!?!?!!
Ci sono persone che stanno combattendo una guerra non facile con l’Alfa Romeo che gli ha venduto un’auto che non VA!!! Non va nonostante i numerossissimi interventi in officina.
Alcune volte sarebbe bello vedere una casa automobilistica che si prende, non soltanto i soldi, ma anche le loro responsabilità e ritira dei mezzi palesemente nati male.