Chrysler Grand Voyager: un maxi noleggio a lungo termine

grandvoyager-aÈ la Chrysler più famosa in Italia: si chiama Grand Voyager. A dire il vero, anche le Jeep sono conosciutissime dai consumatori, ma non so quanti sanno che appartengono al Gruppo Chrysler. La sette posti di cui sopra – dicevo – ha fatto breccia nei cuori degli italiani (come auto da comprare o prendere a noleggio) per diversi motivi.

Anzitutto, per via dello spazio infinito interno. Trattadi di salotto viaggiante. Ci puoi caricare dentro anche un palazzo. Sono 638 i litri del bagaglio, che crescono fino a 3.296 litri in configurazione a due posti.

Secondo, perché non è di quelle sette posti fasulle: qui anche l’ultimo dei passeggeri, laddietro, viene trattato come un re, alla pari del guidatore. Si sta comodi. Una macchina perfetta per gli spostamenti medi e lunghi. E c’è un sistema che muove elettricamente i sedili della terza fila: puoi farli scomparire sul fondo, portarli in posizione picnic, ribaltarli di 90° all’indietro.

Infine, il motore, di enorme affidamento. È un 2.8 CRD 16V silenzioso, elastico, fedele (non ti lascia mai a piedi). Certo, non è ultra-prestazionale; ma se prendi a noleggio la Grand Voyager per fare le curve al limite, come se avessi una Porsche, be’, hai sbagliato tu veicolo, e non è il mezzo a essere difettoso.

Lungo 514 centimetri, largo 195 e alto 175, questo minivanmonovolume è alla sua quinta generazione (data di nascita, 1983). Quando l’ho guidata, ho giudicato straordinario il servosterzo parametrico: ha solo 11,9 metri di diametro di sterzata. Eccezionale: comoda anche al volante. Oltretutto, il common-rail da da 163 CV e 360 Nm di terza generazione, dotato di iniettori piezoelettrici, dà pochissime vibrazioni.

  1. vorrei noleggiare a lungo termine un gran voyager, quale e la rate mensile per una societa? le condizioni?

Leave a Reply

Your email address will not be published.