Incentivi: al noleggio auto a lungo termine nemmeno le briciole

8806988_2c487ef390Saranno pure uno stimolo per il settore automotive; rappresenteranno pure ossigeno per le Case; verranno pure incontro alle esigenze delle famiglie italiane (tre ipotesi da verificare nel tempo); di sicuro, gli incentivi per rottamare e comprare vetture non aiuta in alcun modo le società di noleggio a lungo termine. Infatti il decreto “salva auto”, sempreché venga approvato senza modifiche dal Parlamento, prevede bonus per i privati. Il principale è questo: 1.500 euro a chi rottama una macchina Euro 0, 1, 2 (immatricolata entro il 1999) e acquista al contempo un’auto con basse emissioni di CO2 (anidride carbonica). Esattamente, non oltre 140 grammi per chilometro di CO2 se il veicolo da rottamare è a benzina; 130 g/km se diesel.

Invece, le società di noleggio restano fuori dal giro. Niente bonus. Perché c’è un tetto d’acquisto non superabile: sui 100.000-150.000 euro. Capite bene che con quei soldi, ormai, si comprano ben pochi veicoli… Pare che, al contrario, ne possano beneficiare le società di leasing, perché intestano le auto ai privati. Per il 2009, quindi, una situazione identica a quella del 2008.

Francamente, non condividiamo. Si ricordi che proprio il settore noleggio ha fatto respirare le Case e il mercato in generale: senza gli acquisti delle società che danno a noleggio le macchine, i dati di vendita sarebbero stati ancora più neri.

Inoltre, il noleggio viene stranamente penalizzato. Eppure, potrebbe rappresentare – ancor più di quanto sia ora – un validissimo aiuto alle imprese, ritirandone e rottamandone gli usati, facendo ottenere loro l’incentivo e dando a noleggio l’auto.

[foto via flickr.com/photos/articnomad]

Leave a Reply

Your email address will not be published.