Si è conclusa lo scorso 16 Maggio al Palazzo dei Congressi di Roma, la seconda edizione del MoTechEco, la più importante vetrina italiana della Mobilità Sostenibile.
Tema di quest’anno è stato il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente.
La grande attualità dei temi trattati ha garantito il supporto delle più importanti Istituzioni (Comune di Roma, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dei Trasporti, l’Anci e l’Upi), delle maggiori case automobilistiche (BMW, Gruppo Fiat, Ford, Mercedes, Opel, Piaggio, Renault, Smart) e delle più impegnate aziende del settore il tutto sotto gli occhi di circa 40.000 visitatori e piu’ di 200 giornalisti accreditati.
Numerosi convegni e workshops si sono alternati in questa due giorni dedicata alla “green revolution”, dove si sono discussi i temi scottanti del momento e dove sono state presentate gli ultimi ritrovati tecnologici per muoversi meglio: dai mezzi con motorizzazioni elettriche ai veicoli con alimentazione a metano e gpl, sino agli ultimi prototipi ad H2 con emissioni zero.
I dati che leggiamo sui giornali parlano chiaro: il nostro sistema di trasporto su strada in un anno causa mediamente il consumo di quasi 40 milioni di tonnellate di petrolio con un costo complessivo per l’acquisto di carburante che si aggira sui 17 miliardi di euro e l’emissione in atmosfera più di 116 milioni di tonnellate di CO2.
Il costante aumento del prezzo del greggio e l’emergenza ambientale impongono scelte precise ed è per questo che MoTechEco ed i suoi partners si impegnano ad offrire al pubblico gli spunti e gli strumenti necessari per affrontare quelli che non sono problemi poi così lontani.
Tra le case automobilistiche espositrici, BMW, oltre a consolidare i fantastici risultati raggiunti con il programma “Efficient Dynamics” (-26% di energia utilizzata nei processi di produzione negli ultimi 10 anni) ha presentato al pubblico la MINI E, versione elettrica della Mini e la BMW Hydrogen 7, prima ammiraglia di lusso alimentata a idrogeno prodotta di serie, praticamente esente da emissioni.
Il gruppo Fiat ha risposto con la gamma Fiat Natural Power (alimentazione benzina-metano) con Panda e Grande Punto e la gamma LANCIA Ecochic (alimentazione benzina-gpl) con Musa e Ypsilon.
Dal canto suo Ford ha esposto in anteprima nazionale la nuova Fiesta gpl seguita dalle già note C-max Gpl, Focus Gpl, Mondeo Gpl , Transit Gpl, Focus Metano, C-max Metano e Fiesta ECOnetic.
Mercedes-Benz ha presentato in anteprima italiana l’attesissima S 400 HYBRID, prima ibrida al Mondo ad utilizzare la tecnologia delle batterie agli ioni di litio e le ultime novità sul progetto e-mobility Italy che coinvolge Smart ed Enel nel più grande progetto mondiale congiunto per la mobilità elettrica.
Per quanto concerne il “piccolo” trasporto commerciale, Piaggio ha presentato il Porter Electric Power, veicolo da trasporto leggero maneggevole, agile e soprattutto a “emissioni zero”, ideale per l’uso città anche in presenza di limitazioni del traffico.
Opel, dal canto suo, ha mostrato al pubblico Corsa 1.2, Meriva 1.4 e Astra 1.4, la nuova gamma di vetture a doppia alimentazione benzina/GPL realizzate direttamente in fabbrica.
A concludere con le novità ci ha pensato Renault che ha anticipato i suoi progetti per i prossimi anni annunciando una gamma completa di veicoli elettrici (i primi saranno Megane e Kangoo Express) con tecnologia a batterie agli ioni di litio che verranno messi sul mercato a partire dal 2011.
La manifestazione è proseguita poi per tutti i 4000 mq messi a disposizione per questo evento attraverso l’Area Test Drive, dove alcuni fortunati visitatori hanno avuto l’occasione di provare gli ultimi ritrovati a basso impatto ambientale, nella Galleria delle Tecnologie, dove si sono potuti ammirare prototipi di ogni tipo fino all’Eco Art Gallery che ha ospitato la mostra ART’AMBIENTE 2009–2010 in cui si sono potute ammirare dipinti, sculture e installazioni realizzati con materiali riciclati.
Il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo ha dichiarato che “Il futuro non può che andare nella direzione della mobilità sostenibile.”
Il Sindaco Alemanno, in linea con questi principi, sottolineando la complessità del centro storico di Roma ha proseguito dicendo che “soltanto un forte ricorso alle tecnologie più moderne, sostenibili, ci può permettere di avere una mobilità che sia appunto sostenibile e soddisfi i cittadini”.
Manifestazioni di questo tipo, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica verso temi così rilevanti sono di grande aiuto per la ricerca e per lo sviluppo, premiando senza alcuna riserva coloro i quali hanno sempre creduto ed investito nelle energie alternative e nel rispetto dell’ambiente.