Spazio, classe, ottima visibilità sia per il guidatore sia per i passeggeri: è la Lancia Phedra, nata nel 2002 e rivista nel gennaio 2008. Ideale per chi desidera un noleggio a lungo termine “ricercato”, ossia un monovolume di grossa taglia che dedica estrema attenzione ai dettagli, a partire dalla linea fino al comfort di bordo. Molto fascinosa la faccia, con quelle prese d’aria massicce ma non pacchiane. Una calandra stilizzata che ha pochi eguali in quel segmento. E dentro, ci sono addirittura 60 vani portaoggetti.
Di per sé, intelligente la scelta di Lancia (Gruppo Fiat) di non proporla con motori benzina: il 2.0 Multijet da 120 CV è perfetto per muovere una vettura lunga 415 centimetri, larga 186 e alta 175. Con un peso che, a seconda delle versioni, va da 1.736 a 1.827 chilogrammi. Con trazione anteriore, io prediligo quella con cambio manuale a sei marce, ma esiste anche l’automatico sequenziale, sempre a sei rapporti.
Chiaramente, se volete un’auto a noleggio che si destreggi volteggiando nel traffico cittadino, siete completamente out. Invece, se puntate a una macchina d’immagine, con canone non elevatissimo, e che vi scarrozzi alla grande negli spostamenti medi e lunghi, siete sull’onda giusta. Nei viaggi, la Lancia Phedra è un veicolo tutto da godere: ti rilassi davvero a guidarla, così come i passeggeri (massimo sei) possono gustarsi il tragitto grazie allo spazio e al silenzio di marcia.
Se poi avete bisogno di caricare l’impossibile, tenete presente che i numeri della Phedra sono di tutto rispetto: a seconda della conformazione che date al bagagliaio, si hanno a disposizione 225 litri oppure 1.160, fino a un massimo di 2.948.
E per chi desidera un tocchetto di grinta in più, c’è il Multijet 2.2 da 170 cavalli arrivato proprio nel 2008: i soli 10 secondi per lo 0-100 km/h non vanno disprezzati per quel tipo di macchinone. Segnalo infine che si viaggia in massima sicurezza: cinque stelle nei crash test Euro NCAP.
Unico difetto, la difficoltà per parcheggiarla: è grande e talvolta gl’ingombri non si prcepiscono a dovere. Tuttavia, le porte laterali scorrevoli consentono di uscire comodamente.
Sono sicuro che con i nuovi motori Multijet, la Phedra andrà alla grande, specialmente per chi la noleggia a lungo termine, quindi per scopi di lavoro.
Speriamo solo che abbiamo sistemato i difetti elettrici che caratterizzarono la prima serie.
Giuliano Cosimetti
Vorrei saperne di più