Mentre il mercato dell’auto nuova fa segnare il primo risultato veramente positivo dall’inizio del 2008, continua ad essere negativo l’andamento delle vendite di auto usate.
La ripresa del mercato del nuovo, che si spera continui nei prossimi mesi, è sostenuta interamente dagli incentivi alla rottamazione, incentivi che non sono stati invece adottati per il mercato dell’usato e le conseguenze sono evidenti.
Tuttavia, negli ultimi mesi si sta diffondendo un clima di minore preoccupazione per l’evoluzione dell’economia. Questa situazione nella seconda metà dell’anno potrebbe dare un contributo quantomeno a contenere le tendenze negative in atto anche nel mercato dell’auto usata.
Tra l’altro, la crisi economica non sta colpendo in maniera uniforme tutte le imprese e tutti i consumatori. Per quanto riguarda in particolare questi ultimi, vi sono aree diffuse in cui il potere di acquisto è addirittura aumentato rispetto al 2008. infatti, tutti i lavoratori dipendenti che non hanno perso il posto di lavoro né hanno subito provvedimenti di cassa integrazione hanno visto sostanzialmente aumentare il loro potere di acquisto ad esempio per i carburanti o per il calo delle rate dei mutui che, sia pure faticosamente, stanno diminuendo per il crollo dei tassi di interesse.
I consumatori che beneficiano di situazioni come quelle appena descritte sono ancora la maggioranza e di conseguenza se ritorna un po’ di fiducia riflessi positivi potrebbero aversi anche per il mercato dell’auto usata. Secondo Franco Oltolini, direttore di CarNext, società specializzata nella vendita di auto usate, offerte veramente convenienti si trovano anche nell’usato proveniente dalle flotte di aziende di noleggio a lungo termine, usato che è particolarmente affidabile per diversi motivi tra cui il fatto di essere certificato per la percorrenza e quello di essere stato sottoposto a sistematici programmi di manutenzione.
Il tutto è grazie agli incentivi statali che abbattono i listini. Altrimenti le vendite dell’usato sarebbero alle stelle come l’estate scorsa.
Giuliano Cosimetti