Chiamatela Mercedes Classe B oppure, come fanno i tedeschi, B-Klasse, o semplicemente Mercedes B: comunque la monovolume compatta della Casa teutonica riscuote un gran successo ovunque. Tanto che, nel giugno 2009, siamo arrivati a 500.000 unità prodotte.
Io ho provato al Classe B che ha subìto un leggero restyling nel 2008: ha un muso più moderno. E ora c’è pure la versione a metano, denominata 170NGT (2.0 116Cv), davvero interessante. È più lunga di 40 centimetri rispetto alla Classe A, e quindi dentro si sta eccezionalmente comodi. La seduta del guidatore è parecchio confortevole e lo spazio non manca neppure per i passeggeri dietro. L’ho trovata estremamente stabile. Perfino in città si dimostra piuttosto agile.
Segnalo che i motori 4 cilindri sono stati ottimizzati: consumano fino al 7% in meno rispetto al precedente modello. Dal benzinaio ti fai vedere poco.
La Mercedes Classe B 160 con motore 1.5 da 95 cavalli già mi soddisfa in pieno, per le doti di accelerazione (0-100 km/h in 13,2) e velocità di punta (174 km/h). Certo, per divertirsi, occorre puntare sulla 200 Turbo Sport: un 2.0 da 193 CV con uno 0-100 in 7,6 secondi.
È andata benissimo nei crash test ufficiali Euro NCAP: 5 stelle.
Grande macchina,l’ho comprata(B 200 cdi) una anno fa’ e penso sia la macchina piu’ indovinata che ho avuto negli ultimi vent’anni…spaziosa,bella di linea,consuma poco.