Niente sensazionalismi né entusiasmi per vendere più copie dei giornali o per aumentare il numero di visitatori su un sito Internet: il Salone di Francoforte del 2009 non è stato ricco di novità. La rassegna tedesca era piena di concept, alimentazioni alternative e auto ibride; ma è difficile anche pensare che tutta questa “immaginazione verde” si trasformi in realtà, ossia in macchine vendute nelle concessionarie. Tuttavia, a Francoforte ho visto tre modelli che potranno interessare il noleggio a lungo termine. Le metto in ordine.
1) Fiat Punto Evo, l’evoluzione della Grande Punto. Con motori tra i quali il 1.3 Multijet di seconda generazione e il 1.4 MultiAir, la rivoluzionaria tecnologia sviluppata da Fiat Powertrain Technologies e che verrà adottata progressivamente su tutti i propulsori del Gruppo Fiat. A queste innovative motorizzazioni si aggiungono le alimentazioni bi-fuel a metano. Il nuovo modello proporrà il sistema Start&Stop, che gestisce lo spegnimento temporaneo del motore in caso di sosta. All’interno della Punto Evo debutta, inoltre, il nuovo navigatore portatile “Blue&Me–TomTom” che permette di gestire, attraverso un pratico touch-screen a colori, telefono, navigazione e tutte le informazioni necessarie alla guida. Il suo nuovo muso fa discutere: a me piace. Certo, magari ci si deve un po’ abituare: è davvero cambiato rispetto al vecchio. Vedi foto.
2) Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir. È stato presentato in anteprima mondiale e proposto con tre livelli di potenza (105, 135 e 170 CV), tutti già in linea con la normativa Euro 5. Il 1.4 Turbobenzina 135 CV garantisce ad Alfa Romeo MiTo performance e temperamento da vettura sportiva ed equilibrata, destinata a un pubblico attento al piacere di guida e al contenimento dei consumi. La coppia del motore 135 CV, infatti, viene erogata in modo ottimale in tutte le condizioni e assicura ottime performance di ripresa e una spinta sempre vigorosa a tutti i regimi, segnando un nuovo standard nell’ambito dei motori a benzina.
3) La nuova Citroën C3, ancora più grande: c’è molto spazio dentro. Affascinante anche il super parabrezza panoramico. Aumenta il campo visivo verticale dei passeggeri anteriori di 80° e regala viaggi immersi nel paesaggio. La parte di vetro sopra i passeggeri anteriori ha una finitura scura: protegge dai raggi del sole. Resta una compatta davvero piccola, molto agile nel traffico.