Ford Kuga, noleggio a lungo termine di successo

Narrarvi di uno dei modelli più interessanti degli ultimi anni è per me un vero piacere. La Kuga, il crossover di Ford, ha infatti portato una ventata di novità nel settore, grazie a un uso abbondante della tecnologia e a un fascinoso mix di diverse categorie d’auto. Tale da renderlo perfetto per il noleggio a lungo termine.

Parto proprio dal cocktail rappresentato dalla Ford Kuga. È un po’ Suv, un po’ station, un po’ berlina. Il che ne consente un utilizzo vario: il modello in questione lo puoi sfruttare in diverse situazioni. Senza dimenticare anche un preziosissimo ritorno in termini d’immagine: anche se il canone mensile da versare non sarà esorbitante, la Kuga esercita un tale fascino da rappresentare uno status symbol.

D’altronde, la Kuga è dotata di originalità stilistica: la riconosci al volo, ergo ti distingui fra la massa. È muscolosa e sportiva, e piena di soluzioni originali: vedi nella foto su il frontale dominato dalla vistosa presa d’aria di forma trapezoidale, e il cofano motore solcato da due bombature, nonché lo scudo paraurti posteriore che ha i due tubi di scarico integrati. La linea di cintura è altissima: la Kuga sembra dirti “Voglio emergere e dominare”. Siamo 4,44 metri di lunghezza, ma è così fortemente compatta da sembrare più corta.

Occhio: è un crossover anche a trazione integrale. Non è “4×4” solo nel look. Il sistema di trazione della Haldex l’ho testato per benino: è “intelligente”, ripartisce la coppia motrice dalle ruote anteriori a quelle posteriori (fino al 50:50) in funzione dell’aderenza delle ruote a terra.

M’ha stupito l’enorme silenziosità: si viaggia ovattati. Almeno per quanto riguarda il motore che ho provato io: il 2.0 TDCi da 136 cavalli con cambio manuale a sei marce.

Concludo con le cinque stelle in sicurezza nei crash test Euro NCAP: si viaggia quindi nel massimo comfort.

Leave a Reply

Your email address will not be published.