In provincia di Milano, le auto continuano a diventare alberi

Nuovi boschi in Provincia di Milano.  Questa l’essenza del progetto “Percorsi e Sistemi Verdi per l’Expo 2015 in Comune di Pero”, presentato lo scorso 31 marzo da un importante team di enti pubblici e società private. Regione Lombardia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste),  Provincia di Milano, Comune di Pero, KONE Spa, Semp s.r.l. e la società di gestione Expo 2015 S.p.A, insieme in una cordata ambientalista che trova la sua ragione d’essere nel Protocollo di Intesa siglato nel 2008 da Arval e la Provincia di Milano. L’accordo sottoscritto due anni fa con la Provincia di Milano prevedeva infatti oltre alla compensazione delle emissioni di CO2 della flotta auto interna di Arval, attraverso attività di riforestazione locale nei comuni di Corsico e Cesano Boscone, l’impegno dell’azienda a presentare e consigliare simili attività di compensazione anche alle società clienti, nell’ambito del proprio progetto Ecopolis. Da qui la proposta a KONE, una delle maggiori società a livello mondiale nel mercato degli ascensori, delle scale/tappeti mobili e delle porte automatiche per edifici, di cui Arval gestisce gli oltre 1000 veicoli in flotta, e la risposta entusiasta dell’azienda che in coerenza con la propria politica internazionale di CSR vi ha trovato uno spunto interessante per un’azione ambientale mirata nel Comune di Pero, territorio in cui ha sede. Essendo una presenza ormai storica sul territorio di Pero, KONE ha deciso di partecipare alla promozione del progetto Percorsi e Sistemi Verdi per l’EXPO 2015 nel Comune di Pero, con il fine di compensare parzialmente le emissioni di CO2 risultanti dalla propria attività sul territorio. Per KONE l’eccellenza ambientale è uno degli obbiettivi strategici, perseguito attraverso iniziative differenziate, a partire dai nostri prodotti, basati sulla tecnologia EcoDisc®, che presentano consumi energetici notevolmente inferiori alle soluzioni convenzionali idrauliche o a fune con riduttore.  La partecipazione al progetto unisce l’attenzione per l’ambiente con il radicamento al territorio ove KONE S.p.A. ha la sua sede principale, permettendo di contribuire alla riqualificazione ambientale di un’area importante e acquisendo dei “crediti ambientali” che permettono di ridurre l’impatto della vasta flotta di autoveicoli, strumenti indispensabili per fornire servizi ai nostri clienti in tutta Italia. (Angelo Bosoni – Amministratore delegato KONE S.p.A.). L’iniziativa di Kone – dice Paolo Ghinolfi, Ad Arval – è un segnale importante, simbolo di un approccio realmente consapevole alle tematiche di CSR e, nello specifico, alle tematiche di mobilità sostenibile in cui Arval crede fermamente. Ci auguriamo che queste scelte possano essere condivise, con lo stesso slancio ed entusiasmo, da un numero sempre maggiore di aziende, al fine di contribuire all’interesse comune di un nuovo benessere ambientale. Grazie all’adesione ad Ecopolis di Arval, anche KONE ha trasformato le sue auto in alberi, contribuendo a piantumare un’area di circa 12 ettari con la messa a dimora di 10.650 piante e arbusti forestali. Un progetto che si integra in un contesto più ampio di valorizzazione delle aree circostanti l’area espositiva di Expo 2015, e che prevede anche la realizzazione di piste ciclabili e pedonali e di aree verdi fruibili dalla cittadinanza.

Leave a Reply

Your email address will not be published.