Alla Nuova Fiera di Roma prende il via il progetto Solar Energy Mobility

Trasformare l’energia solare in energia elettrica in grado di alimentare direttamente il primo sistema di mobilità sostenibile all’interno di un quartiere fieristico.
E’ questo il risultato dell’innovativo progetto SEM – Solar Energy Mobility, realizzato presso la Nuova fiera di Roma da Green Utility, joint venture tra SECIT SpA (società del Gruppo Gesenu), Solon AG (società tedesca leader nel fotovoltaico) e un team di giovani imprenditori esperti di energia.
Il nuovo sistema, attivo da oggi, è stato presentato in occasione della III edizione di ECOPOLIS, manifestazione dedicata alle migliori pratiche per l’ambiente urbano e le città sostenibili.
Grazie alla partnership operativa di Investimenti Spa con Green Utility, società ideatrice del progetto, ed Enel Spa, il personale e gli ospiti della Fiera di Roma potranno spostarsi all’interno del complesso espositivo utilizzando veicoli elettrici alimentati ad energia fotovoltaica.
Il sistema prevede un’area di circa 4.000 mq, coperta da pensiline fotovoltaiche destinate a parcheggio, dotata di un sistema di ricarica con energia prodotta dall’impianto fotovoltaico stesso, unitamente ad un innovativo accumulatore di energia elettrica, prodotta da un impianto fotovoltaico a inseguimento biassiale (mover) di circa 10 kWp.
Il nuovo sistema di mobilità sostenibile, unito all’impianto fotovoltaico a thin film, tra i più grandi d’Italia installato sui tetti del quartiere espositivo, realizzato da Green Utility e funzionante già dal 2008, contribuirà a fare di quello romano uno dei poli fieristici all’avanguardia in Europa sotto il profilo della sostenibilità, con 1,757 MW installati e 1.466 tonnellate di CO2 evitate.
L’investimento di oltre 10 milioni di euro è interamente sostenuto da Green Utility attraverso uno dei primi esempi italiani di project financing nel settore fotovoltaico.
L’energia elettrica prodotta dalle pensiline fotovoltaiche, pari a circa 295.000 kWh/anno, sarà in grado di abbattere 206 tonnellate di CO2/anno (pari al consumo di circa 100 famiglie), quantità che verrebbe immessa nell’atmosfera se si utilizzassero fonti tradizionali.
Fanno parte del progetto anche veicoli elettrici per il trasporto di persone e un parco di 10 biciclette elettriche a pedalata assistita, ricaricabili esclusivamente mediante l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici presenti in Fiera. Tali mezzi verranno utilizzati per i movimenti interni al polo fieristico.
E’ previsto inoltre che i visitatori delle fiere che raggiungeranno il quartiere fieristico con un mezzo elettrico, per un anno a partire da oggi, potranno ricaricare gratuitamente il loro mezzo e parcheggiare all’interno del recinto.

Leave a Reply

Your email address will not be published.