Se il Grand Cherokee è l’icona premium del marchio americano Jeep (Gruppo Fiat-Chrysler), il nuovo Compass ne riprende alcuni tratti stilistici, e solo per questo è destinato a divenire protagonista di livello tra i compact Suv in Europa. Quel che colpisce subito del nuovo frontale del Jeep Compass sono particolari cromati posti intorno alle sette feritoie che da sempre contraddistinguono i modelli Jeep. Inoltre, fari catarifrangenti e fendinebbia con nuovi proiettori ad alta intensità garantiscono una migliore illuminazione. Accattivante la sezione centrale del cofano, leggermente rialzata per conferire alla vettura un aspetto più deciso; pare dirti: “Io so affrontare qualsiasi situazione di guida”. In più, le cromature presenti sulle superfici esterne donano un aspetto più sofisticato, grazie anche alle nuove fasce di protezione sottoscocca.
Già dal muso si capisce che è un Suv compatto ideale anche per il noleggio a lungo termine: forza, eleganza e 70 anni di esperienza Jeep al servizio del guidatore.
Il sedere del nuovo Jeep Compass ha nuovi paraurti, ma soprattutto spoiler in tinta con la carrozzeria, oltre a elementi ricercati tra cui le luci di posizione a LED, la modanatura color argento alla base del portellone. Gustoso il terminale di scarico cromato di serie sulla versione Limited. Non male i nuovi mancorrenti al tetto dal profilo più sottile ed inserti cromati. Azzeccati i cerchi in lega da 17 pollici di serie sulla versione Sport e quelli da 18 pollici di serie sulla versione Limited.
Dentro, nuovi rivestimenti sulle portiere anteriori realizzati con materiali morbidi al tatto. Utile il nuovo volante con comandi audio integrati che consentono al conducente di utilizzare radio, cruise control, telefono vivavoce. I rivestimenti dei sedili in tessuto premium e il sistema di retroilluminazione degli interruttori (oltreché delle sicure, dei comandi dei finestrini e dei retrovisori) rendono il Suv compatto di casa Jeep più elegante.
Di serie, climatizzatore, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, retrovisori esterni elettrici riscaldabili. E ancora: portabicchieri illuminati, sistema di avviamento keyless, fendinebbia, controllo della velocità e vetri oscurati.
Ma è sul motore che ci sentiamo di approvare la scelta Jeep: in Italia, il nuovo Compass sarà equipaggiato esclusivamente con il turbodiesel da 2,2 litri. È perfetto per quel tipo di veicolo, anche perché garantisce migliori prestazioni rispetto al già soddisfacente diesel da 2,0 litri di prima. Con trasmissione manuale a sei velocità e trazione integrale Freedom Drive I, il 2,2 litri eroga una potenza di 163 CV (120 kW) con una coppia di 320 Nm. Siamo quindi addirittura a un incremento della potenza del16% e della coppia del 3% rispetto al 2,0 litri. Passo avanti anche per l’accelerazione (+12%) e per la capacità di traino pari a 2.000 kg. Consumi di 6,6 l/100 km.
Comunque, il nuovo 2.2 turbodiesel ha pure un secondo step di potenza: 136 CV (100 kW) tra i 3.600 e i 4.200 giri/min e 320 Nm di coppia tra i 1.400 ed i 2.800 giri/min. Ma esclusivamente alla configurazione a trazione anteriore.
Capitolo a parte per il Freedom Drive I, sistema di trazione integrale attivo permanente: ha la modalità di bloccaggio elettronico. Si affrontano in sicurezza situazioni di guida a scarsa aderenza come in caso di pioggia o neve leggera. Un differenziale centrale bloccabile assicura la possibilità di inserire la modalità di marcia a trazione integrale quando si devono affrontare tratti innevati o sabbiosi e altre superfici a scarsa aderenza.
Sempre a proposito di sicurezza, si va dagli airbag anteriori avanzati multistadio, agli airbag laterali a tendina anteriori e posteriori, fino agli airbag laterali integrati nei sedili (altezza torace). Controllo elettronico della stabilità (ESC) con Brake Assist, Hill Start Assist (con cambio manuale), Electronic Roll Mitigation. Senza dimenticare l’ABS con rough-road detection, il sistema di controllo della trazione, e i poggiatesta attivi per guidatore e passeggero anteriore. Preziosi l’antifurto Sentry Key, il monitoraggio pressione pneumatici (TPM), e il computer di bordo EVIC.
Due gli allestimenti: Sport e Limited. A trazione anteriore e con il sistema di trazione integrale Freedom Drive I in abbinamento alla motorizzazione 2.2 turbodiesel.