Una crossover, un po’ monovolume, un po’ Suv: è la Chevrolet Orlando. Interessante il suo look audace con il tetto ribassato e con una silhouette ispirata ai crossover. Ha il frontale Chevrolet rappresentato dalla griglia del radiatore divisa dal caratteristico marchio “del cravattino”. Perfetta per un noleggio a lungo termine eclettico: è un’auto “tuttofare”. Combina infatti la praticità dei sette posti e la flessibilità degli interni con un design tipico di un Suv. Non male anche quei passaruota pronunciati, dove alloggiano pneumatici da 16, 17 o 18 pollici.
Dentro, colpisce il design sdoppiato del cruscotto, di ispirazione Corvette, con una retroilluminazione blu della consolle centrale. In più, ecco l’ampio vano bagagli e le numerose soluzioni di carico.
I sedili sono disposti a teatro. La linea del tetto è estesa, eppure i progettisti sono riusciti ad alzare la seconda e terza fila, permettendo agli occupanti di Orlando di godere di una visuale ancora migliore. Addirittura, sulla Orlando lo spazio in altezza disponibile per gli occupanti la terza fila di sedili è superiore rispetto ad altri crossover.
La puoi usare in tanti modi per il tipo di veicolo che è esternamente, ma anche perché sono possibili numerose configurazioni di sedili, ripiegando separatamente o insieme la seconda e la terza fila: puoi disporre di un’ampia superficie di carico completamente piana. Entrambi i sedili laterali della seconda fila hanno una funzionalità di ribaltamento e ripiegamento: la seduta e lo schienale si appoggiano contro gli schienali dei sedili anteriori. Vuoi un noleggio a lungo termine anche per trasportare oggetti ingombranti? Una volta ripiegate la seconda e la terza fila di sedili, il vano di carico della Orlando aumenta fino a diventare uno dei più voluminosi della classe dei crossover: 1.487 litri disponibili (852 litri fino alla linea del vetro).
Interessante anche il vano nascosto dietro il pannello frontale del sistema audio, accessibile sia dal conducente sia dal passeggero. I progettisti sono riusciti a integrare uno ampio spazio che si rivela rovesciando in su il frontale del sistema audio e che è utile stipare oggetti.
Tre motorizzazioni, una a benzina e due diesel: a quattro cilindri, doppio albero a camme, 16 valvole e iniezione multi-point o, sui diesel, common-rail. In merito ai diesel, i due motori condividono la cilindrata 2.0 litri a 4 valvole per cilindro e sistema di iniezione common rail. Ok già la versione da 130 CV: raggiunge una velocità massima di 180 km/h, mentre il 163 CV arriva sino ai 195 km/h. Emissioni e consumi sono rispettivamente di 159 g/km e 6 litri/100 km. E proprio quest’ultimo propulsore a gasolio ci sentiamo di suggerire per un noleggio a lungo termine: effiente e piuttosto vivo.
Nel 2012, arriva anche a Gpl: la versione a gas sarà molto richiesta, specie in Italia.