Fleet Compare presenta Mobileye: il terzo occhio per guidare sicuri

Fleet Compare sviluppa progetti in tema di sicurezza stradale attraverso tecnologie e sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) per flotte di veicoli in uso presso grandi aziende, enti ed istituzioni pubbliche e private. Gli ADAS sono dispositivi montati a bordo di autovetture, veicoli commerciali o camion allo scopo di migliorare il comportamento di guida e di conseguenza la sicurezza stradale. Fleet Compare, in collaborazione con le aziende produttrici di tecnologie ADAS, ha avviato un’attività di sensibilizzazione verso flotte di veicoli in aziende, autonoleggi, enti ed istituzioni pubbliche e private.

In occasione dell’incontro del 18 Gennaio Fleet Compare ha presentato al pubblico il sistema Mobileye, una tecnolgia di visione artificiale che monitora costantemente ciò che accade davanti al veicolo, identificando le situazioni potenzialmente pericolose avvertendo il coducente a prevenire una collisione o a limitarne le conseguenze. Un vero e proprio “terzo occhio” costituito da  SeeQ, una telecamera montata sul parabrezza, da EyeWatch, display che fornisce gli avvisi visivi e acustici delle situazioni di potenziale pericolo rilevate dal sistema e da PS3, scatola di interconnessione dei segnali provenienti dal CAN BUS del veicolo, dalla videocamera e del relativo software integrato, oltre che il collegamento con lʼalimentazione del veicolo. Questi strumenti, che sono installabili in aftermarket presso una rete di officine autorizzate nel giro di un paio d’ore, sono universali e quindi compatibili con qualsiasi tipo di auto, veicolo commerciale o industriale.

Durante la manifestazione i partecipanti hanno potuto assistere ad un test drive che ha permesso loro di “toccare con mano” questa innovativa tecnologia che, tra le sue principali funzioni permette di:

  •  Monitorare la distanza di sicurezza (avviso di collisione imminente attivo oltre i 30 Km/h) Un avviso acustico e visuale avvisa il guidatore fino a 2,7 secondi in anticipo rispetto ad una collisione imminente. Il monitoraggio della distanza di sicurezza, incluso lo scenario urbano, aggancia il veicolo che precede a 2,5 secondi di distanza e calcola costantemente ogni variazione;
  • Avvisare il superamento involontario della corsia (avviso attivo oltre i 55 Km/h) Un avviso acustico e visuale avvisa il guidatore del superamento involontario (senza attivare gli indicatori di direzione) della corsia di marcia. Molto utile per stanchezza e colpi di sonno;
  • Avvisare la collisione imminente con pedoni e biciclette (avviso attivo tra i 7 e i 50 Km/h) Un avviso acustico e visuale avvisa il guidatore di una possibile collisione con un pedone (o bicicletta) nellʼarco di 30 Mt;
  • Controllare automaticamente i fari abbaglianti (attivo oltre i 35 km/h solo di notte o in condizioni di scarsa illuminazione) Controlla i fari del veicolo passando automaticamente dai fari anabbaglianti agli abbaglianti in strade scarsamente illuminate senza traffico nelle vicinanze. Rileva la presenza di un veicolo che precede nella propria direzione di marcia fino a 400 Mt o che proviene in senso inverso fino a 800 Mt, abbassando temporaneamente gli abbaglianti.
  • Leggere i segnali dei limiti di velocità (inclusi i segnali elettronici) [Disponibile solo tramite integrazione telematica]

Statistiche alla mano si è dimostrato che ogni 6 secondi sulle strade del mondo una persona muore o rimane seriamente ferita. Con 1.3 milioni di morti sulle strade ogni anno, gli incidenti stradali si configurano come unʼepidemia globale comparabile alla Malaria o alla Tubercolosi. E proprio come queste malattie gli incidenti stradali colpiscono maggiormente i giovani, i poveri e le persone vulnerabili. Tuttavia, comparata ad altre cause di morte globale, la sicurezza stradale è ancora poco considerata. Dai dati pubblicati da ACI e ISTAT in Italia si sono registrati nel 2010 211.404 incidenti stradali con lesioni (sono quindi esclusi gli incidenti di minore entità per i quali non sono forniti dati), che hanno causato 4.090 morti (una media di oltre 11 morti OGNI GIORNO) e 302.735 feriti (circa 830 OGNI GIORNO). Gli incidenti con lesioni hanno coinvolto circa 400.000 mezzi, con prevalenza di autovetture (270.000) e con un dato importante che riguarda le biciclette (15.000, contro 27.000 autocarri). Il costo sociale stimato da ISTAT per ogni incidente è di 130.000 EURO, per una spesa totale che si aggira poco sotto i 30 miliardi di Euro. Ogni punto percentuale di riduzione degli incidenti vale quindi intorno ai 300 milioni di EURO. Circa il 63% del totale degli incidenti e dei morti è dovuto a scontri frontali-laterali e laterali (comprese fuoriuscite di strada); il tamponamento vale circa il 18% degli incidenti e il 10% dei morti; un dato impressionante è dato dagli investimenti di pedoni che costituiscono da soli il 9% degli incidenti ed il 14% di morti. Nella quasi totalità dei casi la causa degli incidenti è lʼerrore umano, particolarmente la guida distratta (compreso il mancato rispetto della precedenza) con il 50% seguita ovviamente dalla velocità eccessiva con il 23% del totale.

Gli avvisi lanciati tramite segnali audio e video consentono la riduzione o la mitigazione degli incidenti e modificano rapidamente le abitudini di guida, infatti Coca Cola Hellenic ha effettuato un test su 10 vetture in due Paesi (Croazia e Polonia), ottenendo un risultato eccezionale: durante il test nessun incidente si è verificato, partendo da una media percentuale di eventi sulla stessa flotta presa in considerazione piuttosto alta. Lʼefficacia dimostrata dal sistema Mobileye e gli eccellenti risultati ottenuti nella riduzione dei costi per incidenti e nella modifica delle abitudini di guida durante il test sono stati talmente convincenti che Coca Cola Hellenic ha deciso di dotare del sistema Mobileye tutti i veicoli della propria flotta nei 23 Paesi europei dove opera, al momento del rinnovo del parco veicoli durante i prossimi 4 anni (2012-2015). Lʼequipaggiamento dei veicoli dovrà pertanto prevedere Mobileye come requisito essenziale nellʼofferta da parte delle compagnie di noleggio che gestiranno la flotta Coca Cola Hellenic.

Anche Nestlé ha effettuato un test significativo su un parco complessivo di 23 mezzi, suddivisi in 7 vetture (VW Passat) e 16 veicoli industriali (MB Atego). I dati sono stati registrati nel corso di 12 settimane, di cui le prime due registrando i dati con il sistema “muto” in modo da ottenere dati di partenza attendibili sullo stile di guida per ogni autista.

Obiettivo del test erano: ottenere una significativa riduzione degli eventi registrati per vettura, dimostrare lʼefficacia del sistema Mobileye, ottenere una valutazione personale dei vari guidatori, stabilire un ROI medio rispetto allʼadozione del sistema e valutare i vantaggi complessivi offerti dallʼequipaggiamento dei veicoli con il sistema Mobileye.

Al termine del periodo del test è stata registrata una diminuzione media degli eventi verificatisi del 45% per il gruppo Passat e del 17% per il gruppo Atego. Per entrambi i gruppi si è ottenuta una forte riduzione degli eventi LDW (cambio di corsia senza segnalazione o involontario): -56% Passat e -32% Atego. Gli altri eventi hanno invece dimostrato un diverso stile di guida dei due gruppi. Infatti per le vetture la riduzione più importante si è avuta negli avvisi HMW (distanza di sicurezza), con un -65%, mentre per il gruppo Atego il dato più importante è stata la riduzione del 22% degli avvisi di possibile collisione imminente FCW. Il ROI calcolato sui veicoli industriali Atego ha portato ad un eccellente risultato di 1,02 anni, sulla base dei dati forniti da Nestlé.

Un recente studio di AXA-Winterthur sviluppato in Svizzera nel Maggio 2011 ha evidenziato come lʼutilizzo a bordo dei veicoli di un sistema di assistenza alla guida ADAS potrebbe portare a significative riduzioni dei tassi di incidentalità e nello specifico:

  • lʼutilizzo di FCW (Forward Collision Warning) potrebbe portare a una riduzione fino al 28% del totale degli incidenti e a quasi il 90% della tipologia specifica di incidente (tamponamento);
  • lʼutilizzo di LDW (Lane Departure Warning) potrebbe portare a una riduzione fino al 37% del totale degli incidenti e a quasi il 70% della tipologia specifica di incidente (sbandamenti/colpi di sonno/distrazione dalla guida).

Fondata nel 1999, Mobileye con oltre 260 dipendenti nelle diverse unità produttive, commerciali e di ricerca sparse per il mondo si presenta come il pioniere nello sviluppo di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Scelto per il suo contenuto tecnologico e le attività di R&D da alcuni tra i maggiori marchi automobilistici mondiali (GM, BMW, Volvo, Ford, Opel, Renault Trucks, Scania, Citroen, Hyundai, Chrysler, Yulon), il software proprietario di ME è usato da molti fornitori di primo equipaggiamento, tra cui TRW, Magneti Marelli e VDO-Siemens, per citare i più conosciuti.

A partire dal mese di Gennaio 2012 e per 12 mesi (Dicembre 2012) Fleet Compare metterà a disposizione per i soggetti che ne faranno richiesta:

  • Attivita’ dimostrative dei sistemi ADAS attraverso l’installazione su veicoli per il TEST-DRIVE;
  • Simulazione del risparmio economico che si può avere grazie alla riduzione dei sinistri automobilistici attraverso l’impiego di tali tecnologie;
  • Giornate di formazione sui sistemi ADAS e sui benefici che l’adozione di tali sistemi possono portare in tema di sicurezza stradale verso Fleet Manager e i driver di veicoli aziendali.

Leave a Reply

Your email address will not be published.