L’ultima nata di Volvo, la V40, è una hatchback cinque porte che si misurerà nel segmento C Premium: ben il 40% delle vendite dovrà essere generato dalle vendite flotte, sulla base di un’ottima accoglienza riservata alla vettura dalle grandi società di noleggio a lungo termine. È una bella scommessa quella della Casa svedese ora in mano ai cinesi di Geely. Con la Volvo V40 entra nel C Premium, che rappresenta una delle aree chiave del mercato, dove troverà concorrenti agguerrite e di forte tradizione come Audi A3, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A, più l’Alfa Romeo Giulietta.
La nuova Volvo V40 ha caratteristiche mutuate dagli ultimi modelli Volvo di successo, come XC60, V/S60, XC70 e integrate in una vettura dalla linea elegante e compatta. È il primo nuovo modello interamente sviluppato secondo la nostra strategia “Progettata intorno a te”, “Designed Around You”, basata sull’individuo.
Le nuove dotazioni di sicurezza sono di primissimo livello, un po’ come da tradizione per il comparto automotive scandinavo. Il sistema Pedestrian Detection con frenata automatica completa si basa su una tecnologia che è in grado di rilevare se un pedone si trova davanti all’auto. Se il conducente non reagisce tempestivamente, il sistema emette un segnale e può attivare automaticamente i freni. Nessun’altra automobile in questa classe di appartenenza offre una tecnologia di questo genere. Consiste di un’unità radar integrata nella griglia della vettura, una telecamera ubicata davanti allo specchietto retrovisore e un’unità di controllo centrale. Il radar ha la funzione di rilevare l’eventuale presenza di un pedone o di un veicolo davanti all’auto e di determinare a che distanza si trova. La telecamera determina di che tipo di oggetto si tratta. Grazie all’ampio campo visivo del radar dual-mode è anche possibile individuare in anticipo i pedoni in procinto di attraversare la strada. La tecnologia innovativa è programmata per tracciare lo schema di movimento di un pedone e anche per calcolare qual è la probabilità che questo venga a trovarsi davanti all’auto. È in grado di rilevare i pedoni di altezza dagli 80 cm in su. Il sistema Pedestrian Detection con frenata automatica completa è in grado di evitare una collisione con un pedone a velocità fino a 35 km/h nel caso in cui il conducente non reagisca tempestivamente. A velocità più elevate, l’attenzione è rivolta alla riduzione della velocità dell’auto per quanto possibile prima dell’impatto.
Al fine di mitigare le conseguenze di una collisione con un pedone nel caso questa sia inevitabile, la Volvo V40 è dotata della Tecnologia Pedestrian Airbag di recente sviluppo, introdotta su questo modello in anteprima mondiale. Opera nel seguente modo: i sensori collocati nel paraurti anteriore rilevano il contatto fisico fra la vettura e il pedone. L’estremità posteriore del cofano viene sganciata e al tempo stesso sollevata dall’airbag in funzione. L’airbag gonfio copre l’intera area sotto il cofano sollevato, più circa un terzo dell’area del parabrezza e la sezione inferiore del montante A. Il cofano alzato e l’airbag contribuiranno a ridurre la gravità delle eventuali lesioni subite dal pedone.
Il Park Assist Pilot (Sistema di assistenza al parcheggio) per parcheggiare più facilmente lungo il marciapiede consente di effettuare parcheggi paralleli in modo facile e preciso, assumendo il controllo del volante mentre il conducente pensa a cambiare le marce e a regolare la velocità dell’auto. La manovra di parcheggio viene effettuata con l’ausilio di sensori a ultrasuoni situati nella parte anteriore, posteriore e sulle fiancate della vettura.
Prezioso il Lane Keeping Aid (Sistema di mantenimento della corsia di marcia), un aiuto attivo per concentrarsi sulla strada, aiuta attivamente il conducente a rimanere nella corsia di marcia prescelta. Questa funzione opera applicando una coppia di sterzata supplementare al piantone dello sterzo quando la vettura di avvicina alla linea di demarcazione della corsia e sta per sconfinare. Il sistema si attiva a velocità fra i 65 e i 200 km/h. La telecamera orientata verso il muso dell’auto monitora le linee di demarcazione di corsia a sinistra e a destra. In una prima fase, il Lane Keeping Aid applica una leggera coppia allo sterzo per aiutare il conducente a ritornare in traiettoria. Se la vettura abbandona la corsia, la tecnologia genera un inconfondibile segnale di avvertimento attraverso una vibrazione tattile del volante.
Ecco inoltre il Blind Spot Information System potenziato, basato sulla tecnologia radar. Questa tecnologia ora può anche monitorare il traffico e avvisare il conducente in caso vi siano veicoli in rapido avvicinamento fino a 70 m dietro la vettura. Naturalmente il sistema mantiene la sua funzione di segnalazione dei veicoli negli angoli ciechi su entrambi i lati dell’auto. Il BLIS aiuta il conducente a evitare improvvisi cambi di corsia che potrebbero essere potenzialmente pericolosi. E ancora: il sistema di Cross Traffic Alert si serve dei sensori radar nella sezione posteriore dell’auto per avvertire chi guida di eventuale traffico in attraversamento proveniente da uno dei lati dell’auto, durante una manovra di retromarcia per uscire da un parcheggio. Si tratta di una funzione particolarmente utile negli spazi stretti e affollati, dove la visuale sui lati potrebbe risultare limitata per la presenza di infrastrutture, vegetazione o altre vetture parcheggiate.
Il sistema Road Sign Information supporta il conducente visualizzando i segnali stradali sul quadro strumenti. La telecamera puntata nella direzione di marcia rileva sia i segnali che indicano limiti di velocità sia quelli di divieto di sorpasso. L’icona del segnale stradale rimane visualizzata fino a quando non viene rilevato un altro segnale. La funzione Road Sign Information può essere abbinata a quella di Speed Alert, che invia al guidatore un segnale visivo sul tachimetro quando viene superato il limite di velocità.