Quando il marchio delle tre ellissi ci si mette, sono dolori per tutti. Non parliamo solo dell’ibrido Toyota, che con l’imitatissima Prius ha rivoluzionato il settore automotive. Ci riferiamo anche a macchine come la Nuova Auris Hybrid Touring Sports: wagon favolosa, ideale per il noleggio a lungo termine che cerca spazio, design, qualità, tecnologia. E bassi consumi, che con questi chiari di Luna sono preziosissimi.
Arriviamo a dire (ma sono gusti personali) che l’Auris Hybrid Sports Touring è addirittura più sexy della berlina. La quale in Europa, con le 80.000 unità finora consegnate, ha già conquistato la seconda piazza tra le Toyota ibride più vendute (la Prius è e sarà negli anni irraggiungibile).
Dove sta l’asso nella manica dei terribili nippo? La tecnologia full-hybrid, che comunque deve fronteggiare un battaglione di acerrimi nemici quali Ford Focus, Opel Astra, Renault Mégane e Volkswagen Golf. La Auris Touring Sports, audace prima familiare del segmento C con doppia propulsione (a benzina ed elettrica), promette 85 g/km di CO2 nel ciclo combinato, bassissime emissioni di ossidi di azoto (NOx), zero particolato. E addirittura tre chilometri a emissioni zero affidandosi al solo motore elettrico da 60 kW (80 CV). Cautela qui: sono dati che possono cambiare a seconda del tipo di utilizzo della vettura (percorsi, saliscendi e quant’altro). Ma la dicono lunga sull’efficienza dei prodotti della Casa orientale.
Il tutto senza trascurare le prestazioni. Coi due motori, abbiamo 136 CV complessivi: così, l’Auris wagon ibrida schizza i 175 km all’ora con uno 0-100 km di 11,2 secondi. È una wagon ibrida: sicché, trattasi di numeri eccellenti. Macchina che non annoia, e che ti consente di avere lo spunto vincente per il sorpasso. E il propulsore termico nel traffico urbano non lo senti quasi mai, per un risparmio di carburante e per il rispetto dell’ecologia.
Lunga 28,5 cm in più rispetto alla due volumi, la wagon presenta identiche caratteristiche dinamiche, combinate però ad una maggiore versatilità e capacità del bagagliaio. L’abitacolo è sobrio, e il silenzio regna sovrano. Lo spazio? Siamo ai vertici della categoria: il volume va da 530 litri e arriva a 1.658 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Paura che le batterie della versione ibrida tolgano centimetri? Macché. Sono alloggiate sotto i sedili posteriori.