Come rendere ancora più di successo un modello che già fa sfracelli? Operazione difficile. Protagonista della questione è la nuova Nissan Qashqai, il crossover che furoreggia in Europa, e che ha inventato un segmento, ossia la via di mezzo fra Suv e station wagon. Lanciata nel 2007, in sette anni è stata prodotta in oltre 2 milioni di unità di cui 1,5 milioni piazzate in Europa. Pazzesco, in un periodo di crisi nera. Adesso, sentite perché è la vettura adatta al noleggio a lungo termine atletico: “Agilità atletica, tecnologia intelligente e controllo sono i temi che caratterizzano ogni elemento del design. Quest’auto è il frutto di numerosi anni di lavoro dedicato. Abbiamo creato un design completamente nuovo, che sfrutta il successo della prima generazione e conferma la leadership di Nissan nel segmento dei crossover”: il testo è di Shiro Nakamura, Chief Creative Officer di Nissan.
Assetto sportivo e audace per la nuova Nissan Qashqai: “Abbiamo deciso di modificare i volumi dei passaruota per accentuare la forza e l’affidabilità del veicolo – dice Darryl Scriven, Design Excellence Manager, Nissan Design Europe -. Allungando la linea dei finestrini, abbiamo potuto aggiungere più massa attorno alle ruote. Volevamo utilizzare la parte centrale della carrozzeria come un elemento di connessione dei quattro angoli per creare una forma più atletica. Un design orientato alle ruote, come questo, trasmette maggiore potenza e protezione e suggerisce che l’auto ha un’anima interna forte e fiera”.
Occhio: la Nissan Qashqai di prima generazione aveva dei rostri dall’aspetto piuttosto semplice, mentre la nuova Qashqai versione monta un diffusore dal design più sofisticato. Abbiamo regalato agli elementi protettivi una sensazione di maggior pregio. Inoltre, è stato ridisegnato il profilo per il faro a led, che alla Casa nippo definiscono “elemento magnifico, con linee e forme geometriche incredibilmente complesse”.
Disegnare un’auto con le ruote più grandi aumenta la sensazione di guidabilità, che a sua volta evoca un senso di sicurezza nel guidatore. I giap si sono concentrati su questo aspetto sin dall’inizio. l gruppo luci posteriore e i fari anteriori riprendono la forma a boomerang, un elemento centrale del nuovo codice estetico di Nissan che trasmette un’impressione tagliente, aggiungendo una direzione chiara per l’illuminazione. Ecco quindi a una chiara impronta visiva, riconoscibile giorno e notte.
Dentro, la nuova Nissan Qashqai offre due grandi schermi caratterizzano la plancia. Uno di 5 pollici, integrato nella strumentazione, l’altro di 7” dedicato alla navigazione e alla connettività completa con il proprio smartphone, con accesso ad applicazioni di musica e social e al web. Non mancano streaming e vivavoce Bluetooth, prese audio Aux e Usb.
Ha tre motori a quattro cilindri (benzina 1.2 DIG-T turbo da 115 CV, diesel 1.5 Dci da 110 CV e 1.6 Dci da 130 CV), tre allestimenti (Visia, Acenta e Tekna) e prezzo che da 19.990 euro. Quindi, anche il canone del noleggio a lungo termine sarà abbordabile. Stupenda, a settembre 2014, la Qashqai benzina 1.6 DIG-T da 150 CV al vertice della gamma.