Facciamo un bel passo indietro e andiamo al 2003: la prima generazione di Opel Meriva creò il segmento delle monovolume compatte e divenne il termine di riferimento per la sua capacità di rendere la flessibilità accessibile al grande pubblico. Ecco perché sin da allora si poteva parlare di noleggio a lungo termine di una monovolume flessibile. Dopodiché, la seconda generazione del 2010 segnò un miglioramento grazie a funzionalità innovative che incrementavano ulteriormente la flessibilità e al contempo l’ergonomia, come le FlexDoors incernierate sul retro: rendevano molto più facile salire e scendere dalla vettura. E adesso? “La nuova Opel Meriva è la migliore di sempre”, ha dichiarato Peter Christian Küspert, Opel Vice President Sales & Aftersales. “Opel Meriva è diventata la vettura di riferimento nel segmento in termini di ergonomia, flessibilità accessibile e qualità. Adesso offre un’esperienza di guida ancora più confortevole grazie a tecnologie all’avanguardia, alla nuova gamma di motori a norma Euro 6 tra i quali spicca il 1.6 CDTI di nuova generazione che è il più silenzioso della categoria; i nuovi cambi garantiscono innesti più fluidi e precisi; il nuovo sistema di infotainment Opel IntelliLink integra le funzionalità dello smartphone a bordo del veicolo”.
La nuova Meriva si caratterizza per i numerosi miglioramenti che sottolineano l’aspetto preciso di alcuni elementi e le conferiscono un aspetto più raffinato. La nuova calandra e gli inserti cromati che evidenziano i fendinebbia caratterizzano l’anteriore della vettura. I gruppi ottici anteriori dal nuovo disegno con grafica a occhi d’aquila definiscono la griglia. Le luci per la marcia diurna sono ora disponibili a LED, per un aspetto vivacemente high-tech.
Monta anche nuovi cerchi da 17 e 18 pollici con finitura premium e resta così l’unica monovolume compatta a offrire cerchi da 18 pollici che le garantiscono un aspetto e una presenza su strada unici, e la posizionano ben al di sopra dei concorrenti. Dodici sono i colori disponibili tra cui il nuovo verde smeraldo (Emerald Green) micalizzato e il nuovo e fresco verde chiaro (Limelight Green), ed è possibile scegliere tra quattro finiture diverse per l’abitacolo.
Al centro della nuova offerta l’ecologico diesel 1.6 CDTI di nuova generazione che ha debuttato su Zafira Tourer e che si distingue per i bassi consumi, per l’eccellente fluidità e per i livelli eccezionalmente bassi di rumore e vibrazioni. Si tratta del diesel più silenzioso della sua classe. Quest’unità in alluminio con iniezione diretta Common-Rail sostituirà progressivamente i propulsori CDTI 1.3 e 1.7 già presenti su Meriva.
Sulla nuova Meriva sono migliorate anche le trasmissioni, grazie all’investimento di 50 milioni di euro effettuato da Opel per ottimizzare i suoi cambi a cinque e sei velocità. Numerosi interventi a livello di componenti, meccanismi di cambiata e per l’integrazione nel veicolo hanno assicurato un miglioramento sostanziale della fluidità e della precisione degli innesti. Le nuove unità manuali a basso attrito offrono un comfort di cambiata superiore e possono essere abbinate a tutti i motori benzina, GPL e diesel. Novità anche per il cambio automatico a sei velocità a basso attrito, disponibile con il motore turbo benzina 1.4 da 88 kW/120 CV.
Prezioso, per il noleggio auto a lungo termine, il sistema di infotainment IntelliLink di nuova generazione che consente di integrare i contenuti del proprio smartphone a bordo della vettura. Il grande schermo a colori ad alta definizione da sette pollici offre una nuova interfaccia con grafica IntelliLink che facilita la lettura e rende il sistema più veloce e fluido. Il sistema è dotato di connettività Bluetooth con la possibilità di telefonare senza impegnare le mani e streaming audio, e di un’ulteriore connessione USB.
La sicurezza di guidatore e passeggeri della nuova Opel Meriva è garantita da una serie di sistemi sincronizzati di sicurezza attiva e passiva. Per quanto riguarda la sicurezza attiva, gli AFL alogeni avanzati (Advanced Active Forward Lighting) sono fari mobili che si attivano quando il veicolo è in movimento e si adattano automaticamente alla velocità della vettura. Con la luce statica aiutano chi guida durante le manovre di retromarcia e di parcheggio.