Nuova Jeep Cherokee: noleggio a lungo termine pieno di passione

140407_Cherokee_Limited_21C’è l’utilitaria per spostarsi dal punto A al punto B; c’è la station comoda; la berlina per gli spostamenti di media lunghezza; e poi c’è la macchina all’insegna di avventura, autenticità, libertà e passione: un esempio? La nuova Jeep Cherokee. Ossia il Medium Suv Jeep, che si è evoluto in una vettura completamente inedita, in grado offrire ai clienti una moderna interpretazione del claim “Go anywhere, do anything”: con quest’auto a noleggio a lungo termine, va’ dappertutto, fa’ tutto.

Un passo indietro: trent’anni fa, con l’introduzione della Jeep Cherokee del 1984, Jeep ha inventato il segmento dei Medium Suv, di dimensioni (relativamente) ridotte, con carrozzeria monoscocca che assicurava al veicolo una maggiore rigidità, riducendo pesi e consumi.

Oggi, grazie alla spinta del Gruppo Fiat (o FCA, fate voi), la nuova generazione di Jeep Cherokee ridefinisce lo standard di riferimento nel segmento creato da Jeep e presenta un innovativo design dalle linee fluide e slanciate, il primo cambio automatico a nove rapporti della categoria, caratteristiche di guida su strada e maneggevolezza di classe superiore, leggendarie capacità 4×4 di Jeep, interni premium realizzati con cura artigianale. Senza dimenticare le cinque stelle Euro NCAP, il massimo per quella categoria.

Con esterni dalle linee fluide e slanciate, la nuova Jeep Cherokee riprende elementi della tradizione stilistica Jeep e segna l’inizio di un nuovo linguaggio che proietta il brand in una nuova era. Tutto ciò grazie a linee che esprimono efficienza e conservano intatto il DNA Jeep. I nuovi interni di Jeep Cherokee sono realizzati con cura artigianale e presentano contenuti tecnologici all’insegna della praticità e della semplicità d’uso. La nuova generazione di Jeep Cherokee è stata progettata per integrare una serie di caratteristiche ispirate all’aerodinamicità, in grado di ridurre le resistenze e migliorare l’efficienza nei consumi. Tra le numerose soluzioni proposte dal nuovo Medium SUV Jeep si segnalano la scocca perfettamente integrata, l’ampio spoiler posteriore, le vaschette integrate nel sottopianale, i deflettori integrati nel sottoporta, le luci posteriori progettate per fendere l’aria sul lato della carrozzeria e, infine, i cerchi in alluminio leggero realizzati appositamente per assicurare la massima efficienza aerodinamica. 

Disponibile sia nella configurazione a due ruote motrici a trazione anteriore sia in quella a trazione a quattro ruote motrici, la nuova generazione di Jeep Cherokee è stata progettata per garantire capacità on ed off-road di riferimento in qualsiasi condizioni di utilizzo. Offre tre innovativi sistemi di trazione integrale. Il sistema Active Drive I dispone di una unità di trasmissione della potenza (PTU) completamente automatica che assicura un funzionamento continuo a qualsiasi velocità, sia nella modalità a trazione integrale che in quella a due ruote motrici. Il sistema Active Drive II include una PTU a due velocità con gestione della coppia e marce ridotte, mentre il sistema Active Drive Lock è disponibile esclusivamente sulla versione Trailhawk e prevede, oltre alle caratteristiche del sistema Jeep Active Drive II, il bloccaggio del differenziale posteriore per assicurare maggiore potenza durante la guida a marce ridotte nel fuoristrada estremo.

La nuova Jeep Cherokee protegge anche il portafogli, grazie al dispositivo di disconnessione dell’asse posteriore: questo sistema consente di ridurre le perdite di energia quando non è necessario utilizzare la modalità 4×4, garantendo una maggiore efficienza nei consumi. La disconnessione dell’asse posteriore consente di passare in modo fluido dalla trazione a due ruote motrici a quella a quattro ruote motrici e di assicurare pertanto la gestione permanente della coppia senza intervento da parte del conducente.

I sedili della nuova Cherokee presentano un design ergonomico utile a fornire il giusto sostegno agli occupanti e presentano rivestimenti in tessuto premium (Longitude), in morbida pelle Nappa (Limited) o in una combinazione tessuto e pelle Nappa che contraddistingue esclusivamente l’allestimento Trailhawk. I sedili a regolazione elettrica, riscaldabili e anteriori ventilati, dotati di funzione ‘memory’ di serie sulla versione top di gamma, sono disponibili a richiesta anche sugli altri allestimenti. I sedili posteriori sono frazionabili con rapporto 60/40 e scorrono in avanti e indietro per il massimo comfort dei passeggeri e per facilitare le operazioni di carico.

La gamma italiana prevede gli allestimenti Longitude, Limited e Trailhawk equipaggiati con il nuovo motore turbodiesel Multijet II da 2,0 litri e il Pentastar benzina da 3,2 litri. L’efficiente 2,0 litri turbodiesel sarà disponibile nella versioni da 140 e 170 CV di potenza, entrambe con una coppia massima di 350 Nm. Le versione da 170 CV del motore da 2,0 litri è abbinata al nuovo cambio automatico a nove rapporti, un contenuto che per prima la nuova Jeep Cherokee porta nella sua categoria, mentre la versione da 140 CV è abbinata ad un cambio manuale a sei rapporti. La tecnologia Stop/Start per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 è di serie su entrambe le versioni del turbodiesel da 2,0 litri. Il V6 Pentastar da 3,2 litri, 272 CV di potenza e 315 Nm di coppia è disponibile esclusivamente in abbinamento alla nuova trasmissione automatica a nove rapporti.

Leave a Reply

Your email address will not be published.