Porsche Macan: noleggio auto a lungo termine intensissimo

porsche_macan_24736La nuova Macan. Intensamente Porsche. Così recita il sito dedicato a questo gioiello di tecnologia automotive. E allora, si parla di noleggio auto a lungo termine intensissimo. Una vettura sportiva capace di offrire ciò che cerchiamo: la sensazione di essere vivi.  La Macan sarà la prima Porsche nel segmento dei SUV compatti a definire nuovi standard di dinamica e piacere di guida, sia sull’asfalto sia su fuoristrada. Unisce le caratteristiche tipiche che da sempre contraddistinguono una Porsche: prestazioni eccezionali in accelerazione e frenata, enorme capacità di ripresa, estrema agilità e massima precisione di sterzata, il tutto accompagnato da un elevato livello di comfort e di idoneità all’uso quotidiano.

Ma perché questo nome? Deriva dalla parola indonesiana che significa “tigre”. Proprio come questo animale, la Macan è potente e scattante, ma anche agile e resistente su fuoristrada. L’azienda ha investito 500 milioni di euro per creare una linea di produzione completa. Una cosa è certa: la Macan è una Porsche al cento per cento. Il DNA sportivo della Macan, come in tutte le altre Porsche, si riconosce subito dal design. Il cofano motore avvolgente e la linea del tetto che fluisce verso la parte posteriore accentuano l’effetto generale di eleganza sportiva e potente dinamismo. Nella Macan sono stati ripresi e migliorati molti degli elementi di design derivati dalle altre vetture sportive Porsche. Riconoscibile da tutti al primo sguardo: la Macan è la prima vettura sportiva tra i SUV compatti. È una vettura “Made in Germany”, prodotta nello stabilimento di Lipsia, nel quale Porsche ha investito 500 milioni di Euro per stabilirvi l’intera linea produttiva, concepita per produrre circa 50.000 vetture l’anno nel segno della massima precisione e del più alto livello di qualità. Tipicamente Porsche, appunto.

Ecco il ventaglio di scelte. Primo, la Macan S1) è spinta da un motore biturbo V6 da 3,0 litri che sviluppa 340 CV (250 kW) e dispone di trazione integrale attiva con frizione a lamelle a gestione elettronica regolata da diagramma caratteristico, presente in tutti i modelli Macan. Il cambio è a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a 7 rapporti. Accelera da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi (5,2 secondi con il pacchetto Sport Chrono opzionale). La vettura raggiunge una velocità massima di 254 km/h mentre i consumi medi si attestano tra 9,0 e 8,7 l/100 km, corrispondenti a livelli di emissioni di CO2 tra 212 e 204 g/km. Secondo, la Macan S Diesel2) è la più economica sui lunghi tragitti: il motore turbo diesel V6 da 3,0 litri ottiene valori dei consumi molto contenuti e compresi tra 6,3 e 6,1 l/100 km pari a valori di CO2 tra 164 e 159 g/km. Eppure, la Macan S Diesel accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,3 secondi (6,1 con il pacchetto Sport Chrono) e grazie al propulsore da 250 CV (185 kW) raggiunge la velocità massima di 230 km/h. Terzo, la Macan Turbo3) è la vettura più potente nel segmento dei SUV compatti. ll motore biturbo V6 da 3,6 litri eroga ben 400 CV (294 kW) e consente alla vettura di effettuare lo sprint da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Con il pacchetto Sport Chrono opzionale addirittura in 4,6 secondi. Nonostante una velocità massima di 266 km/h, la Macan Turbo registra valori dei consumi tra soli 9,2 e 8,9 l/100 km, a fronte di emissioni di CO2 comprese tra 216 e 208 g/km.

Il design della Macan rivela in molti dettagli il codice genetico della vettura sportiva. I  designer hanno attinto a tutte le loro risorse per configurare adeguatamente proporzioni e forme. Il risultato può essere riassunto in due parole tipiche di una vettura sportiva: larga e piatta. Il linguaggio della forma parla di sportività, dinamica e precisione, ma anche di eleganza e leggerezza. Linee arrotondate si alternano a bordi precisi e spigolosi collocati nel punto giusto. Grazie all’armonia delle proporzioni, la Macan appare compatta, possente e molto vicina alla strada.

I cosiddetti sideblade, inseriti nella zona inferiore delle porte anteriori e posteriori, dalla forma particolarmente dinamica e disponibili come optional in diversi materiali, rappresentano una particolarità del design e contemporaneamente un elemento di personalizzazione del profilo laterale. Il linguaggio della forma riprende la caratteristica sagoma inferiore delle porte della 918 Spyder, suggerita anche dalle minigonne laterali.

Le minigonne laterali della vettura, un altro dettaglio di design della Macan, assieme alle linee prolungate dello spoiler del tetto verniciato in colore nero, sottolineano l’armonia del design. Anche gli pneumatici differenziati con larghezza fino a 265 mm all’asse anteriore e 295 mm all’asse posteriore nonché i cerchi di dimensioni fino a 21 pollici, enfatizzano il design sportivo della Macan.

La parte posteriore, con profili morbidi e linee arrotondate e armoniose, coniuga sportività ed eleganza. È stata volutamente concepita con proporzioni ampie e superfici lisce, per conferire alla vettura, anche esteticamente, maggiore imponenza. Per garantire l’effetto di purismo estetico, il comando per l’apertura automatica del portellone posteriore è stato collocato armoniosamente alla base del tergicristalli e la targa si trova nella parte inferiore del paraurti posteriore.

Veniamo agli interni. A partire dai sedili anteriori in posizione bassa, passando per la parte ascendente del tunnel centrale, la logica dei comandi e degli indicatori, fino alle molteplici opzioni di personalizzazione: nell’atmosfera intima che caratterizza gli interni spiccano dettagli sportivi come, ad esempio, il nuovo volante sportivo multifunzione. Tasti supplementari, inseriti nell’equipaggiamento di serie, per telefono, radio e computer di bordo nonché i paddle per cambi marcia collocati in posizione ergonomica, permettono di tenere le mani sul volante e di concentrarsi sulla strada. La strumentazione presenta un design a tre quadranti, con contagiri centrale.

La trazione integrale attiva è parte integrante del Porsche Traction Management (PTM) e viene fornita di serie in tutti i modelli Macan. Assieme agli altri componenti del sistema, quali la frizione a lamelle a gestione elettronica regolata da diagramma caratteristico, il differenziale autobloccante a controllo elettronico (ABD) e il dispositivo antipattinamento (ASR), garantisce trazione e sicurezza.

La modalità offroad, presente di serie, si attiva tramite un tasto posto nel tunnel centrale ad una velocità compresa tra 0 e 80 km/h. Tutti i principali sistemi passano ad un programma per fuoristrada orientato alla trazione. Così, ad esempio, i regimi e le velocità di cambiata sono concepiti in funzione di una trazione elevata, la frizione è precaricata per assicurare ancora più rapidamente un’adeguata coppia motrice all’asse anteriore, la ripartizione della coppia tra asse anteriore e posteriore e la curva caratteristica dell’acceleratore sono adeguate alle condizioni del terreno fuoristrada. Inoltre, nel telaio con sospensioni pneumatiche, opzionale, l’altezza da terra aumenta di 40 mm rispetto all’assetto normale e l’altezza massima da terra è di 230 mm.

Leave a Reply

Your email address will not be published.