Nuova Golf Sportsvan: allargate il vostro concetto di Golf. Così recita il sito dell’inedito modello del colosso tedesco. E allora, per estensione, possiamo dire che, con la VW Golf Sportsvan, si può allargare il concetto di noleggio a lungo termine delle auto. Infatti, si mixa la regina assoluta e indiscussa dell’Europa da secoli (la Golf) con lo spazio e la versatilità di una Sportsvan: adatta per caricare oggetti così come per chi necessita di modularità interna.
Cominciamo dalla vista laterale: il passo è più lungo di 4,6 cm rispetto a quello di Golf. Nel complesso la Sportsvan è più lunga di 8,3 cm e più alta di 12,8 cm. Lo sbalzo anteriore più corto conferisce un aspetto più dinamico alla vettura. Nella Sportsvan lo stile è affidato a tratti di design come le cornici dei cristalli molto lunghe, la linea caratteristica ben marcata che integra con precisione le maniglie delle porte , gli specchietti retrovisori esterni disposti sui bordi dei finestrini in modo da migliorare la visibilità e i montanti posteriori a forma di C caratteristica della famiglia Golf.
Ma anche il muso della nuova Volkswagen Golf Sportsvan è accattivante. Il design del cofano motore conferisce alla vettura un aspetto più allungato ed elegante, mentre la linea sportiva del parafango le regala maggior dinamicità. Il frontale ne guadagna in carisma grazie alla nuova modellazione e al layout personalizzato di calandra del radiatore, gruppi ottici e paraurti. I tre listelli trasversali della calandra del radiatore, insieme nai gruppi ottici ingranditi e alle luci diurne a LED integrate dei fari Bi-Xeno, disponibili a richiesta, danno un’interpretazione moderna ed emozionale alla configurazione del frontale dall’orientamento orizzontale. Caratteristiche dello stile sono inoltre le cosiddette alette, “staffe” simili a piccole ali nella zona sottostante il paraurti che incorniciano la presa d’aria centrale e i fendinebbia. Dietro, i gruppi ottici sono divisi in due e, grazie alla loro configurazione, formano un’aerodinamica aletta frangivento e riprendono lateralmente il profilo della caratteristica linea sportiva.
I fari allo Xenon, rispetto alle tradizionali lampade alogene, sono caratterizzati da uno spettro luminoso simile a quello della luce solare, in questo modo la vista durante la guida notturna non viene affaticata. Si distinguono poi per l’ampia portata, fornendo un’ottima illuminazione laterale e una maggiore sicurezza, per il ridotto consumo di energia e la lunga durata.
Grazie all’apposito comando nel bagagliaio puoi ribaltare separatamente i tre schienali dei sedili posteriori, creando una superficie di carico pressoché piatta con una capacità di oltre 1.500 litri. Inoltre, ribaltando lo schienale del sedile del passeggero, su Golf Sportsvan trovano posto oggetti lunghi fino a 2,48 metri. Nella configurazione standard la capacità del bagagliaio è quasi di 500 litri, che diventano 585 spostando in avanti il divano. Il piano di carico variabile consente di creare con estrema facilità una superficie di appoggio piana. Se la copertura del vano bagagli dovesse essere d’intralcio, può essere facilmente riposta. Inoltre nel rivestimento del bagagliaio si trovano pratici vani portaoggetti, sia sul lato destro che su quello sinistro. Lo schienale del passeggero anteriore completamente abbattibile consente di ampliare il vano di carico molto velocemente per poter trasportare oggetti lunghi fino a 2,48 metri.
Contro il colpo di sonno: durante tragitti lunghi su strade monotone è facile che compaiano segni di stanchezza. Il “Fatigue Detection”, disponibile a richiesta, analizza il tuo stile di guida in base ai movimenti dello sterzo. In caso di scostamenti dal comportamento usuale, il sistema ti avvisa mediante segnali acustici, invitandoti ad effettuare una pausa. E a proposito di tecnologia teutonica, il sistema Anti Collisione Multipla “Multi Collision Brake”. A seguito di una collisione questa funzione esegue in modo automatico la frenata, anche nel caso in cui il conducente non sia in grado di intervenire in prima persona. Quando la centralina riconosce un impatto, il freno Anti Collisione Multipla rallenta il veicolo, fino ad una velocità di 10 km/h. L’ESC impedisce uno sbandamento del veicolo e il lampeggiatore di emergenza si attiva.
In più, il dispositivo di assistenza al parcheggio “Park Assist”, disponibile a richiesta, supporta attivamente il conducente in fase di parcheggio sia in posizione trasversale rispetto alla carreggiata (parcheggi “a pettine”) che in spazi paralleli. Anche in spazi di parcheggio stretti, ad esempio lunghi solo 80 cm più della vettura, il sistema è in grado di parcheggiare la nuova Golf Sportsvan e di farla uscire dal parcheggio autonomamente; il conducente deve solo premere i pedali del freno e acceleratore.
I sistemi di radio-navigazione “Discover Media” e “Discover Pro”, disponibili a richiesta, riconoscono la tua voce e seguono le tue indicazioni, quindi è sufficiente pronunciare i nomi di luoghi e strade e loro trovano la destinazione. Collegando il telefono puoi chiamare i tuoi contatti altrettanto facilmente, pronunciando semplicemente il nome desiderato tra quelli memorizzati in rubrica.
Sei nuovi motori dotati di serie di sistema start/stop, che consumano fino al 20% in meno rispetto alle varianti precedenti. I quattro TSI turbo benzina a iniezione diretta erogano rispettivamente 85, 110, 125 e 150 CV di potenza. La gamma dei motori Turbodiesel TDI a iniezione diretta ne prevede due, si 110 e 150 CV. C’è anche la versione BlueMotion con modifiche aerodinamiche e pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata: consuma appena 3,6 l/100 km (a fronte di emissioni di CO2 di 95 g/km).