Nuova smart fortwo: noleggio a lungo termine spensierato

1091540_2195089_1024_681_smart_fortwo_20141010-122912Smart, ossia sorridente brillante intelligente: ed è tale anche il noleggio a lungo termine della due posti. Ancora di più: è spensierato, come il design della smart, non per nulla il marchio più giovane del mercato automobilistico, che nel 1998 ha inventato un nuovo concetto di mobilità urbana. E che ora è pronto a una nuova rivoluzione. Corta solo 2,69 metri come la precedente generazione, la nuova smart fortwo conserva le precedenti dimensioni: comodissima nella giungla urbana, si gira in un fazzoletto, grazie al raggio di sterzata record di soli 6,95 metri.

“Smart è sinonimo di design FUN.ctional, funzionale e divertente, perché si muove tra due poli contrapposti: il cuore e la ragione. Le sue linee sono chiare, pulite e trendy, mentre gli elementi tipici del marchio sono stati trasposti in una nuova era, come la caratteristica silhouette con gli sbalzi cortissimi, le linee e le forme chiare, la cellula tridion e il frontale con il sorriso tipico di smart”, ha dichiarato Gorden Wagener, Responsabile design di Daimler AG. “Smart è la combinazione unica di funzionalità e lifestyle. Gli italiani e soprattutto i giovani l’hanno amata fin dal primo momento ed hanno contribuito in maniera importante a scriverne il successo. L’Italia è infatti il primo mercato al mondo e Roma la città dove circolano più fortwo al mondo”, gli ha fatto eco Roland Schell, Direttore Genrale Mercedes-Benz Cars in Italia.

Sbalzi estremamente ridotti nel frontale e nella coda: anche la nuova generazione di fortwo presenta queste proporzioni tipiche del marchio. Grazie alla carreggiata ampliata di 100 mm, le ruote sono posizionate ancora più all’esterno. Queste proporzioni garantiscono maggiore sicurezza,  visibilità e maneggevolezza eccellenti e, insieme al motore posteriore, consentono di ottenere un abitacolo dall’ampiezza senza pari in uno spazio estremamente compatto. Tipico del marchio smart è anche il contrasto cromatico tra cellula di sicurezza tridion e bodypanel. L’evoluzione che ha interessato la silhouette della vettura viene definita dai designer smart ‘one and a half box’. Due sono le ragioni che hanno indotto a modificare la proporzione ‘one box’ adottata fino ad oggi: la prima è che grazie al cofano anteriore più alto la smart appare più matura e sportiva.

Vediamo dentro. I designer lo chiamano loop: è lo slancio che caratterizza in maniera coerente l’abitacolo e che si riscontra nella plancia portastrumenti e nelle porte. La plancia dalla forma modellata è divisa in due parti e si compone di una sezione esterna dal taglio incisivo che, a richiesta, può essere rivestita in tessuto e da una parte ampia e concava all’interno, nella quale sono collocati gli elementi funzionali. In posizione avanzata, come se fossero sospesi, si trovano la strumentazione e l’unità di infotainment con autoradio e navigatore.

La plancia portastrumenti e il pannello centrale delle porte sono rivestiti in tessuto. Queste pregiate superfici in tessuto, molto piacevoli al tatto, ricordano gli inserti in ‘mesh’ delle moderne calzature sportive. La struttura a rete è una caratteristica esclusiva in questo segmento di vetture. La scelta di colori e materiali sottolinea il carattere giovane e accattivante della nuova generazione di fortwo. In tal senso, le versioni di equipaggiamento consentono di creare un look originale e personale. I sedili anteriori sportivi, dai profili accentuati, sono come sempre realizzati in versione integrale.

In attesa della motorizzazione da 45 kW/ 60 CV, la nuova smart fortwo si presenta al lancio con due moderni motori a tre cilindri da 71 e 90 CV. L’aspirato da 71 CV ha una cilindrata di 999 centimetri cubi e, grazie alla coppia piena già ai 1.000 giri/min (valore massimo: 91 Nm a 2.850 giri/min), consente una guida dai consumi estremamente contenuti nella marcia alta, anche nel traffico urbano. La motorizzazione da 90 CV, può contare su un propulsore turbo da 898 centimetri cubi che sviluppa una coppia massima di 135 Nm a 2.500 giri/min. Il turbocompressore di nuova concezione dispone di una valvola wastegate controllata elettronicamente, che consente di aumentare la dinamica del motore e ridurre al tempo stesso i consumi.

Tagged with

Leave a Reply

Your email address will not be published.