Sbalzi molto ridotti, un lungo cofano e lunghi parafanghi anteriori, un abitacolo arretrato, appoggiato sulle ruote di trazione, e parafanghi posteriori muscolosi che segnalano visivamente il punto dove la potenza viene scaricata a terra: è l’Alfa Romeo Giulia. Per un noleggio a lungo termine dello stile italiano. Tutto questo si traduce in un passo estremamente generoso contenuto in una carrozzeria tra le più compatte. Ed ecco una forma dinamica, con gli angoli arrotondati e i montanti avvolgenti che danno slancio alla vettura, creando un profilo a goccia che ricorda una delle più belle auto di tutti i tempi: la Giulietta Sprint.
Il secondo aspetto dello stile italiano della nuova Alfa Romeo Giulia è la semplicità che nasconde uno dei processi creativi più complessi nell’industria: progettare un’automobile. Spetta allo stile, infatti, celare il complesso lavoro dietro una linea semplice e naturale che metta in risalto l’eleganza delle forme e il gusto raffinato del Made in Italy. Da sempre il design Alfa Romeo si è espresso attraverso linee pulite e tese. Per questo la nuova Giulia vanta un’identità forte, fatta di pochissimi tratti: una linea scavata sui fianchi, che segna le porte e abbraccia le maniglie, e naturalmente il leggendario trilobo frontale, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell’auto.
Terzo particolare da cui emerge lo stile italiano della nuova Alfa Romeo Giulia è la qualità delle superfici, che significa creare riflessi ricchi e armoniosi attraverso i volumi. Il risultato è una forma scultorea che ricorda un grande felino ripreso nell’atto di scattare. La stessa ispirazione si ritrova all’interno della vettura che è pulito ed essenziale, tutto centrato sul guidatore, come dimostra il raggruppamento di tutti i comandi sul volante che è stato disegnato piccolo e diretto per adattarsi a tutti gli stili di guida.
Sappi che se la prendi a noleggio a lungo termine il posto di guida è stato tagliato come un tessuto, con il tunnel diagonale, la plancia leggermente ondulata e gli strumenti orientati verso il guidatore; ed è stato cucito come un abito, con cura artigianale e materiali preziosi che sono stati scelti per la loro piacevolezza visiva/tattile e assemblati in modo da fare sentire la mano dell’uomo.
Per raggiungere un ottimale rapporto peso/potenza la nuova Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei motori con l’ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali la fibra di carbonio, per l’albero di trasmissione, o l’alluminio per motore e sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori). Inoltre, la traversa posteriore è realizzata con composito di alluminio e materiale plastico. Il risultato finale è un peso a secco pari a 1.374 kg per la versione 2.2 Diesel 180 CV. Inoltre, nonostante l’ottimizzazione dei pesi, la vettura vanta un’eccellente rigidezza torsionale garantendo così: qualità nel tempo, comfort acustico e handling anche in caso di sollecitazioni estreme.
La nuova gamma Giulia base sarà composta da un’inedita generazione di motori benzina e diesel a quattro cilindri, che rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia motoristica del Gruppo e si posizionano ai vertici della categoria per prestazioni ed efficienza. Tutti i motori della gamma sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (motori benzina) e Pratola Serra (motori diesel), in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all’avanguardia. Il nuovo motore benzina che equipaggia la Giulia è un quattro cilindri in linea costruito interamente in alluminio. Tra le peculiarità di questo motore, oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, spiccano il sistema di sovralimentazione “2-in-1” e l’iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell’acceleratore in tutto l’arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi. La configurazione prevede una potenza di 200CVa 5.000 giri/min e coppia massima di 330 Nm a 1.750 giri/min, e l’abbinamento al nuovo cambio automatico a 8 marce. Anche per le versioni Diesel della nuova Alfa Romeo Giulia è stato realizzato il 2.2 Diesel: il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d’iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d’esercizio di 2.000 bar.
Per il noleggio a lungo termine, segnaliamo il sistema Connect 3D Nav 8,8″ di Alfa Romeo Giulia, sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli: offre una sofisticata serie di caratteristiche e funzionalità tra le quali spicca l’interfaccia HMI di ultima generazione, dove la gestione del sistema avviene tramite il Rotary Pad e attraverso il display da 8,8″ ad alta risoluzione integrato nel design della plancia. Inoltre, grazie alla tecnologia “optical bonding”, l’utente beneficia di un ottimo livello di visualizzazione e leggibilità sul display. Dotato di sistema di riconoscimento vocale avanzato, il Connect 3D Nav consente una completa connettività con tutti i dispositivi mobili (cellulari, smartphone, tablet con sistema operativo Apple iOS e Android). Oltre a poter effettuare chiamate telefoniche tramite connessione Bluetooth, in modalità hands free, il sistema di infotainment consente di riprodurre contenuti audio da device USB e da smartphone tramite tecnologia Bluetooth, oltre a gestire la radio digitale DAB e l’audio digitale Hi-FI. Infine, il sistema offre la funzione di navigazione con mappe ad alta risoluzione 3D ed elevata velocità nel calcolo degli itinerari, fruibile anche in assenza di segnale GPS grazie alla tecnologia Dead Reckoning, nonché la possibilità di aggiornamento delle mappe TomTom tramite USB, la visualizzazione delle informazioni relative allo stile di guida e l’evidenziazione della tipologia di assetto legato al selettore Alfa DNA/ Alfa DNA Pro.