Guida Autonoma: l’inizio di una rivoluzione

guida-autonomaChe impatto sociale ed economico porterà la guida autonoma nei prossimi anni?
A questa domanda ha cercato di rispondere Nissan, da anni impegnata sul fronte della mobilità sostenibile, in occasione del “Nissan Futures” svoltosi recentemente a Barcellona.
Le auto del futuro saranno elettriche e dotate di guida autonoma. Questo è un dato di fatto.
Secondo lo studio, i consumatori stanno già iniziando ad aprirsi a questa possibilità e 1 su 4 sarebbe già disposto ad acquistare un’auto a guida autonoma nei prossimi 5 anni. Il 58% degli intervistati ritiene che il principale vantaggio della guida autonoma sarà una maggiore mobilità e il 56% pensa che aiuterà a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre gli incidenti causati da errore umano (quest’ultimo causa del 90% degli incidenti): basta pensare che l’81% degli intervistati ha dichiarato di svolgere più di un’attività mentre guida.
Il 36% è inoltre convinto che la guida autonoma porterà ad avere meno omissioni di soccorso.
Un altro grande vantaggio sarà quello di dare l’indipendenza alla mobilità anche a chi, per ora, è preclusa, come i disabili o la fascia della terza età.
Da un punto di vista economico, il mercato dei veicoli a guida autonoma porterà 17 trilioni di euro all’economia europea entro il 2050 (+5,3% del Pil Europeo).
Da non sottovalutare anche l’impatto che le auto a guida autonoma avranno sulla nostra salute e sull’ambiente, dal momento che l’efficienza di questi veicoli è superiore addirittura del 30%.

Leave a Reply

Your email address will not be published.