
soprattutto le Società Top (i “generalisti” di maggior volume), che hanno fatto segnare una flessione del 16%. Accentuato il calo percentuale dei player di medie dimensioni: -19,2%, ma si tratta di volumi di minore entità. La leadership nel noleggio a lungo termine è sempre nelle mani di Leasys, che però vede avvicinarsi a ritmo incalzante ALD Automotive. La captive di FCA da gennaio ad agosto ha immatricolato 42.957 veicoli, con un incremento di 3.721 unità rispetto allo stesso periodo del 2016 (+9,5%). La società controllata dal Gruppo bancario francese Société Générale, invece, è a quota
41.716, ma quest’anno è cresciuta a un ritmo doppio: +7.503 veicoli (+21,9%).
Ora le quote di mercato dei due più importanti player del NLT sono rispettivamente del 21,7% e del 21,0%. Al terzo posto è Arval, che è in calo: da gennaio ad agosto ha immatricolato 33.608 vetture e veicoli
commerciali leggeri (-6,4%), raggiungendo una market share del 16,9%. La sua quota nel 2016, quando era seconda assoluta dietro a Leasys, era del 20,3%. La sua posizione sul gradino più basso del podio del NLT è inoltre insidiata da LeasePlan, che sta attraversando un 2017 in ottima forma: ha immatricolato 27.965 veicoli, con un incremento del 15,1% (3.671 unità in più) e una quota di mercato del 14,1%. Da segnalare, nelle posizioni di rincalzo, le ottime performance di Volkswagen (quinta in graduatoria, +16,3%), Car Server (settima, +13,5%), ma soprattutto di Alphabet (+18,4%), di Athlon (+44%) e di Renault-Nissan (+71,3%). In gran spolvero, ma con volumi più piccoli, la captive di PSA, che in 8 mesi ha immatricolato 2.591 unità (+268%) e Sifà, con un 121,7% di crescita.
NOLEGGIO BREVE TERMINE – Dopo il rallentamento di luglio (-11,6%), avvenuto in seguito all’eccellente performance del mese di giugno (+56,4%), il noleggio a breve termine ha ripreso a correre ad agosto: con 3.189 nuove immatricolazioni (Passenger Cars + Light Commercial Vehicles) il comparto ha fatto registrare un eccellente +39,6%. Ricordiamo però che il mese d’agosto non è mai significativo in termini di volumi. Il saldo dei primi 8 mesi si conferma positivo: +16%, che significa oltre 20.000 unità in più. Da inizio
2017 il Noleggio a Breve Termine ha targato 147.571 veicoli. Leader di mercato è Avis che, con l’acquisizione di Maggiore (le cui immatricolazioni sono adesso inglobate in quelle di Avis anche sullo storico per un corretto confronto), continua a mantenere a distanza il player che occupa la piazza d’onore: Hertz. Anzi, Avis ha addirittura preso il largo: nei primi 8 mesi ha immatricolato 2.879 veicoli in più (+6,9%). Mentre Hertz è scesa di 1.768 unità (-5,5%). Sul gradino più basso del podio c’è sempre
Europcar con 13.017 unità targate, in leggera crescita rispetto al 2016 (+2,9%). La posizione è ulteriormente consolidata dalla performance di Goldcar, recentemente acquisita da Europcar, che conquista la quarta piazza e fa segnare un tasso di crescita del 17,2%. Da segnalare, infine, che continua l’eccellente performance dei noleggiatori a breve termine controllati dalle concessionarie automobilistiche (+59,7%), magari anche per dare una mano ad aumentare ulteriormente la quota di autoimmatricolazioni con un po’ di demo a noleggio… Nelle posizioni di rincalzo, un terzetto di
operatori del RAC attestati su volumi superiori alle 6.000 unità nei mesi da gennaio ad agosto, e tutti e tre in crescita: Locauto (+26,7%), Rent a car Italy (+55,3%) e Sixt (+73,3%).