Comodo e sicuro: ecco i due aggettivi che ci paiono più appropriati per definire la Opel Grandland X, SUV sfornato dalla Casa tedesca, che ora è del Gruppo PSA (Peugeot, Citroën e DS). Una vettura che unisce il fascino offroad con la seduta rialzata, la buona visibilità generale e la facilità di ingresso e uscita, più i 5 posti e il generoso bagagliaio.
Per ottenere un aspetto sportivo, i designer dell’Opel Grandland X hanno utilizzato le alette della calandra per raccordare il logo della Casa del fulmine e le tipiche luci a doppia ala con LED dei sottili fari anteriori, una soluzione che rende questo SUV ancora più largo. Potenza e carattere sono sottolineati dalla forma scolpita del cofano con la classica linea centrale e dalle grandi ruote, fino a 19 pollici di diametro. Nel retro della vettura, i sottili montanti posteriori, il tetto “sospeso” e gli snelli fari posteriori con LED, che penetrano nella superficie concava e pulita del portellone, rendono il veicolo del Gruppo PSA dinamico e atletico.
In parallelo, la robustezza dell’Opel Grandland X è richiamata nell’area inferiore della carrozzeria dal robusto rivestimento, che parte dall’anteriore e prosegue intorno ai muscolosi passaruota, alle fiancate e al posteriore. Gli elementi cromati nel paraurti, eseguiti con estrema precisione, rafforzano l’impressione di larghezza e contribuiscono alla sensazione di vettura di qualità superiore.
Notizia positiva per i driver del noleggio a lungo termine: sull’Opel Grandland X, lo schermo del sistema di infotainment è posizionato in alto nella plancia per assicurare una visibilità ottimale e la cornice costituisce anche una base stabile su cui appoggiare le dita, permettendo così di utilizzare il sistema con la massima comodità.
Tecnologia in abbondanza: l’Opel Grandland X offre innovazioni eccezionali che rendono la guida quotidiana più sicura, più comoda e più semplice. I fari full LED, l’head up display e la telecamera posteriore panoramica da 180 gradi, il sistema avanzato di assistenza al parcheggio Advanced Park Assist, l’avviso di pre-collisione (Forward Collision Alert). Senza contare il sistema di rilevamento pedoni e la frenata automatica di emergenza, il sistema di rilevamento stanchezza guidatore (Driver Drowsiness Alert), il sistema di avviso di superamento della corsia di marcia (Lane Departure Warning). E ancora: il riconoscimento dei limiti di velocità (Speed Sign Recognition) e il sistema di avviso angolo cieco laterale. Infotainment IntelliLink compatibile con Apple CarPlay e Android Auto; schermi touch a colori fino a 8 pollici. Gli smartphone compatibili possono inoltre essere ricaricati durante l’uso, grazie alla ricarica induttiva wireless.
In quanto ai motori, puntiamo sul turbodiesel 1.6 da 120 CV. È sempre pronto per via dei 300 Nm di coppia. Notevole comunque anche con la versione da 100 CV. In alternativa, i cilindrici 1.2 a benzina: ci piace il turbo 110 CV o 130 CV.