Renault Alaskan: pick-up per un noleggio a lungo termine imponente

Imponente ma con una linea che appaga: è il pick-up Renault Alaskan.

Imponente ma con una linea che appaga: è il pick-up Renault Alaskan. È possibile scegliere tra tre motorizzazioni, tutte diesel: dCi 160 e dCi 190, disponibile nelle versioni con cambio manuale e automatico, anche a trazione integrale. È infatti equipaggiato con il motore Renault quattro cilindri, twin-turbo diesel, proposto anche nella gamma Renault Master: accelerazioni notevoli per un veicolo di una tonnellata, grazie a una tecnologia twin-turbo con un piccolo turbo a vantaggio dell’agilità delle accelerazioni ai bassiregimi e uno più grosso demandato alle performance agli alti regimi.

Un mezzo da lavoro col cofano massiccio e muscoloso, la calandra centrale possente, è dotato di sospensioni 5-link e vanta una capacità di carico fino a una tonnellata. Il lancio è previsto sulla versione doppia cabina, a 5 posti, e a fine 2018 è attesa la versione king cab (2+2), con un cassone di lunghezza maggiore.

Rumori e vibrazioni stradali ridotti al minimo, su asfalto vellutato e in fuori strada non è mai uno stress guidare il Renault Alaskan. D’altronde, il nome la dice lunga: Alaskan si ispira alla parola “Alask” della lingua inuit, che significa “Grande Terra”. Evoca ampie distese selvagge e invita al piacere dell’avventura. Il design statutario di questo veicolo corrisponde ai tradizionali codici estetici irrinunciabili di questo segmento, ed esprime appieno, nello stesso tempo, l’identità della marca Renault. Le linee possenti del veicolo integrano il DNA del design Renault, che introduce un tocco estetico di vivacità nel segmento dei pick-up.

Il telaio integralmente chiuso di Alaskan, realizzato dall’Alleanza Renault-Nissan, è idealmente progettato per rispondere alle esigenze dei clienti, senza distinzione tra un utilizzo puramente commerciale, 4×4 o per il tempo libero. Più rigido, a vantaggio di un miglior comportamento, e più sicuro grazie all’utilizzo di materiali robusti. Altezza libera dal suolo apprezzabile: 230 millimetri.  La più importante capacità di traino: 3,5 tonnellate.

E dentro al Renault Alaskan? Sedili anteriori riscaldati. Climatizzatore bizona con controllo della temperatura e regolazione dei flussi d’aria per i passeggeri posteriori: un miglior comfort di funzionamento. Vani portaoggetti intuitivi nell’abitacolo, con una console centrale, vaschette portaoggetti nelle controporte e vani sotto i sedili. lnsomma, un pick-up versatile dentro (pare una berlina comoda) e fuori.

Un differenziale a slittamento limitato elettronico (eLSD) e una trasmissione a quattro ruote motrici consentono una guida più sicura. Questo sistema elettronico del Renault Alaskan utilizza i sensori di frenata per sorvegliare la velocità di rotazione di ciascuna ruota. Non appena il sistema rileva che la ruota di uno degli assali gira più velocemente dell’altra, innesca una breve frenata per migliorare l’aderenza e la stabilità e trasmettere una sensazione di sicurezza.

Lunghezza massima di quasi 5,4 metri, larghezza senza specchietti di 1,85 metri e altezza di 1,81 metri: temete di non percepire gli ingombri del Renault Alaskan? Nessuna paura: visibilità a 360° grazie a quattro telecamere (istallate sul paraurti anteriore, sui retrovisori esterni e sulla sponda posteriore) per facilitare le manovre ed evitare gli ostacoli, su strada o off-road.

Leave a Reply

Your email address will not be published.