
NOLEGGIO LUNGO TERMINE – A gennaio +8,3%. È molto difficile elaborare i dati per singola società di noleggio nei primi mesi dell’anno, essendo i relativi documenti di immatricolazione ancora non registrati al PRA. Dei 27.217 autoveicoli immatricolati a gennaio, ben 25.263 targhe devono ancora essere abbinate alle singole società del comparto. Ciononostante, tenteremo comunque una ripartizione delle immatricolazioni, ribadendo il fatto che solo nei prossimi mesi avremo certezza dei trend di quest’anno. Nel primo mese del 2018 il noleggio a lungo termine ha immatricolato 27.217 veicoli (Passenger Cars più Light Commercial Vehicles), con una crescita rispetto al 2017 dell’8,3% (sono oltre 2.000 unità in più). Le società “Captive” hanno chiuso in territorio positivo (+4,3%). Le società NLT Top, hanno concluso il primo mese dell’anno con una crescita ancora più evidente: +11,7%. ALD Automotive, che aveva chiuso il 2017 al primo posto assoluto, è partita con il piede premuto sull’acceleratore: la società controllata dal Gruppo bancario francese Société Générale, con un volume di immatricolazioni a gennaio di 7.822 unità (Passenger Cars + Light Commercial Vehicles), ha raggiunto una quota di mercato del 28,7% (era del 21,3% lo scorso anno). L’incremento è stato del 46,5%, perché a gennaio ALD ha targato 2.482 veicoli in più, distanziando Leasys di quasi 700 targhe. La captive di FCA Bank mantiene saldamente il secondo posto, con una quota del 26,4% (era del 31,6% nel 2017), nonostante la flessione di quasi 10 punti percentuali nei volumi di vendita. Infatti ha targato 7.179 autoveicoli contro i 7.951 del 2017. Al terzo posto c’è sempre Arval: a gennaio ha immatricolato 5.388 vetture e veicoli commerciali leggeri, con una crescita del 7,6%, mantenendo una market share appena sotto il 20%. LeasePlan sembra molto in ritardo rispetto ai risultati delle prime tre società: solamente 436 immatricolazioni rispetto alle 2.392 del gennaio precedente. Viste le premesse, dato da prendere con le pinze. Nella graduatoria provvisoria, al quarto posto risulta appannaggio di Volkswagen,con un trend di crescita eccellente: +75%. Ancora più elevato l’incremento fatto segnare da Alphabet: +108,8%. Nelle posizioni di rincalzo, Car Server ha ottenuto un risultato in linea con lo scorso anno: 809 immatricolazioni a gennaio (-10 unità). Mercedes, invece, ha fatto un balzo in avanti del 60%, e Sifà addirittura del 70,6%, registrando 539 nuove targhe. A proposito della giovane società di noleggio emiliana, Dataforce segnala una rettifica sui dati a consuntivo del 2017: l’azienda ha immatricolato nel 2017 4.546 autoveicoli, raggiungendo una market share dell’1,5%, con un incremento del 105,9% sul 2016 quando aveva targato 2.208 veicoli (quota di mercato dello 0,8%).