Jeep Renegade Model Year 2018: noleggio a lungo termine con infotainment evoluto

Quanto conta l’infotainment in un’auto destinata alle flotte aziendali? Molto, moltissimo. Per chi trascorre una valanga di ore al volante, la possibilità di essere sempre connessi con l’ufficio e con i clienti, l’opportunità di trovare agevolmente il percorso da effettuare, la possibilità di trovare velocemente un ristorante dove sostare per pranzo o un albergo per il pernotto sono doti indispensabili per un’automobile da usare prevalentemente per lavoro.

Questo è stato uno dei driver che hanno portato Jeep a rivedere a fondo la dotazione del suo modello di punta, la Renegade, dando origine al Model Year 2018. Più che intervenire sull’aspetto esteriore (un’auto così personale è difficile da migliorare), il marchio americano controllato da FCA ha messo mano all’infotainment, introducendo una nuova generazione del sistema Uconnect, con schermi da 5.0, 7.0 e 8.4 pollici – gli ultimi due ad alta definizione – per offrire innumerevoli nuove funzioni di navigazione, intrattenimento e comunicazione vivavoce, oltre a una lunga serie di nuove caratteristiche che migliorano sia l’esperienza di guida sia il comfort dei passeggeri a bordo. Piccoli ritocchi anche all’ambiente interno, che è stato reso ancora più funzionale con una nuova organizzazione dello spazio della console centrale e un incremento delle soluzioni portaoggetti, oltre a presentare un aspetto più moderno e raffinato grazie a nuovi rivestimenti dei sedili e nuove finiture interne.

La nuova Jeep Renegade MY 18 conferma la sua ampia e articolata gamma che nasce incrociando cinque allestimenti, 12 diverse combinazioni di gruppi motopropulsori  – motori a benzina, diesel e a gas gpl, tre cambi (manuale, automatico a doppia frizione DDCT o automatico a nove marce) – abbinati a trazione anteriore o integrale. A seconda delle versioni, Jeep Renegade può essere equipaggiata con Uconnect 5.0″, Uconnect 7.0″ e Uconnect 8.4″ NAV che includono touchscreen e caratteristiche di facile utilizzo, processore più potente e performante con migliorata capacità di risposta. Senza contare che con il nuovo sistema Uconnect il guidatore ha la possibilità di comandare, nella più completa sicurezza, il climatizzatore, l’impianto audio e molto altro direttamente dal display.

In particolare, i nuovi sistemi Uconnect 7.0″ o 8.4 NAV si avvalgono di uno schermo full color tattile capacitivo ad alta definizione che migliora significativamente l’interfaccia utente, offrendo anche lo zoom regolabile con un movimento delle dita e la barra dei menu personalizzabile con la funzione Drag and Drop. Inoltre, tra le funzioni del nuovo sistema UconnectTM ci sono anche la chiamata e la navigazione in vivavoce e il riconoscimento vocale dei messaggi per un’esperienza di guida sicura, rilassante e sempre connessa. Le opzioni integrate nella radio consentono a guidatori e passeggeri di ascoltare web-radio in streaming attraverso Bluetooth e di inserire i propri dispositivi compatibili nelle prese USB o AUX. La navigazione UconnectTM con istruzioni dettagliate è standard su Uconnect 8.4″ NAV e consiste in un intuitivo sistema di comandi vocali che consente ai clienti Jeep di enunciare semplicemente l’indirizzo e avviare la navigazione.

I sistemi Uconnect di Jeep Renegade MY 18 propongono l’integrazione con Apple CarPlay, il modo più smart e sicuro per utilizzare l’iPhone durante la guida. Anche Android Auto è compatibile con il nuovo sistema di infotainment, per portare il meglio di Google direttamente sul suv compatto Jeep. In dettaglio, Apple CarPlay consente all’utente di visualizzare indicazioni stradali ottimizzate in base alle condizioni del traffico, di effettuare e ricevere telefonate, accedere ai messaggi di testo e ascoltare musica, restando sempre concentrato sulla guida.

Jeep Renegade MY 18 è altresì compatibile con Android Auto, che porta l’esperienza Android in auto “proiettando” App e servizi sullo schermo del display centrale ed è progettato per rendere più facile e sicuro il reperimento delle informazioni durante la guida. Il conducente può utilizzare Google Maps per ottenere indicazioni stradali e accedere con semplicità ai brani musicali, ai contenuti multimediali e alle applicazioni di messaggistica preferite. Poter interagire in modo semplice e immediato con i propri dispositivi garantisce la semplicità di utilizzare sempre il sistema abituale, una guida sempre connessa, sicura e semplificata, e di conseguenza una grande qualità della vita a bordo e una migliore ergonomia.

La Renegade MY 18 è stata rinnovata anche in termini di personalizzazione con nuove opzioni che consentono ai clienti di scegliere il modello più vicino alle proprie esigenze. Tra le novità spiccano sia i nuovi materiali per i rivestimenti dei sedili sia il nuovo colore chiaro per la selleria Polar Plunge – come ad esempio la combinazione pelle Ski Grey & Black con impunture Ski Grey sulla versione Limited. Non ultimo, l’aggiornamento stilistico ha toccato anche le finiture sulle cornici di radio, bocchette di areazione, tunnel centrale e altoparlanti.

Le nuove opzioni per gli allestimenti rendono l’ambiente interno ancora più moderno e raffinato,  e si aggiungono alle già ampie possibilità di personalizzazione offerte da cinque allestimenti (Sport, Longitude, Business, Limited e Trailhawk), ben 12 diverse combinazioni di gruppi motopropulsori abbinati a due configurazioni  – a trazioni anteriore o integrale: si parte dai motori a benzina 1.6 E-Torq da 110 CV con cambio manuale a 5 marce, 1.4 MultiAir2 Turbo da 140 CV, con trasmissione manuale o automatica a doppia frizione DDCT  entrambe a 6 marce, 1.4 MultiAir2 da 170 CV con cambio automatico a nove marce fino al motore GPL 1.4 Tjet da 120 CV con cambio manuale a sei marce. Completano la gamma i motori turbodiesel 1.6 MultiJet II da 95 CV con cambio manuale a 6 marce, 1.6 MultiJet II da 120 CV con cambio manuale o trasmissione automatica a doppia frizione DDCT entrambe a 6 marce,  e MultiJet II 2,0 litri da 120 CV con cambio manuale a 6 marce, 140 CV (cambio manuale a 6 marce o automatico a nove marce) oppure da 170 CV abbinato al cambio automatico a nove marce.

La Jeep Renegade MY 18 conferma lo stile esterno del modello che tanto successo ha riscosso in questi anni: introdotta a settembre 2014, Jeep Renegade è il modello che più di ogni altro ha portato il marchio Jeep a stabilire record di vendite in Europa – dove nel 2017 il brand ha consuntivato il miglior anno di sempre con 108,700 unità e una crescita del 3.5% rispetto al 2016. In Italia – il primo mercato in Europa per vendite della Renegade – il modello di punta del marchio ha totalizzato 37.600 immatricolazioni nel 2017, raggiungendo nel suo segmento, una quota del 15,4 per cento. In Italia le immatricolazioni totali Jeep di tutto il 2017 sono quasi 49.500 (+22,3% rispetto alle 40.500 del 2016): si tratta del miglior risultato annuo di sempre per Jeep.

Leave a Reply

Your email address will not be published.