LeasePlan Italia ha annunciato la creazione di una direzione interamente dedicata al Customer Journey, che ha l’obiettivo di seguire i clienti e i driver aziendali in ogni momento del loro utilizzo dell’auto aziendale noleggiata da LeasePlan. Al vertice della nuova area aziendale è stato messo Amilcare Rotondi, che negli anni scorsi ha contribuito ai risultati di business al vertice della direzione Commercial & Marketing.
Amilcare Rotondi ha iniziato il suo percorso professionale in Banca Commerciale Italiana, per poi entrare in LeasePlan Italia, dove è approdato nel 2001 con il ruolo di Business Development Executive. Dal 2004 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Sales Manager dell’area Centro Sud. Successivamente ha ampliato le sue competenze diventando responsabile del Sales Development e, a seguire, del Customer Service. Nel 2013 ha assunto la responsabilità della divisione di vendita focalizzata sul target delle PMI e delle Partite IVA, raggiungendo risultati che hanno consentito all’Italia di rappresentare il benchmark per questo mercato all’interno del Gruppo LeasePlan, per poi assumere il ruolo di Direttore Commercial & Marketing di LeasePlan Italia, portando l’azienda a ulteriori importanti risultati.
La sua esperienza nelle diverse anime del mondo commerciale, lo rendono particolarmente attento e sensibile al cliente, sul quale il focus di LeasePlan Italia cresce per seguirlo in tutti i suoi momenti di contatto, con l’obiettivo di incrementare la soddisfazione e migliorare la qualità dei servizi offerti. In un mondo sempre più digitale, in cui la velocità di risposta è un elemento fondamentale, LeasePlan vuole garantire una vicinanza e una centralità del cliente sempre maggiori.
Contestualmente alla nomina di Amilcare Rotondi come Customer Experience Director, l’assetto organizzativo della Direzione Commerciale mantiene i due principali canali di vendita, Corporate & International e SME & Private, i cui responsabili – Dario Cerruti e Federico Caracciolo – riconfermati nel ruolo di Head of Market, riportano direttamente all’Amministratore delegato, con maggiori deleghe per garantire la risposta al cliente sempre più “time to market”.