Mercato Italia Passenger Cars: a settembre il mercato regge bene – Un risultato molto positivo +13,2%) quello del nono mese del 2019. Rispetto a settembre dello scorso anno sono state immatricolate 16.586 auto in più: 142.027 rispetto alle 125.441 del settembre 2018. I canali di distribuzione hanno avuto un andamento similare: bene i privati (+13,65%), simili gli acquisti diretti delle aziende (+11,32%). Risultato ancora più positivo per il noleggio a lungo termine (+37,7%), con il breve sostanzialmente stabile, dati i tradizionalmente scarsi volumi di settembre (-4,59%). Soltanto le auto-immatricolazioni sono state sostanzialmente stabili (+1,76%), anche se ad andamento differenziato per i due comparti: in lieve regresso i dealer (-2,29%), in grande spolvero gli OEM (+79,21%) Un po’ meno drastico il crollo delle vendite di auto a gasolio: a settembre il diesel ha perso 8.000 targhe (-11,43%), mentre sono cresciute le auto a benzina (+31,8%, pari a oltre 15.000 unità in più). Il benzina, come a luglio, ha sorpassato il diesel. L’incremento delle alimentazioni alternative è stato questo mese molto elevato, anche per gpl e metano.
Mercato Italia Light Commercial Vehicles: un’annata positiva – Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha fatto registrare anche a settembre un bilancio che fa ben sperare per la chiusura dell’anno. A tre quarti del cammino, il comparto è in attivo per 6,49 punti percentuali (+7,32% a settembre). Sono stati immatricolati lo scorso mese 12.678 autocarri fino a 3,5 tonnellate di peso complessivo, contro gli 11.813 del settembre precedente. A mantenere in positivo il mercato è stato soprattutto il settore del noleggio: +22,62% il lungo termine e +62,37% il breve termine. In calo gli acquisti delle ditte individuali, professionisti e artigiani (-5,36%) e dell’inflottamento delle società che acquistano direttamente (-8,49%).