Fleetblog Market Dashboard by Dataforce – Mercato Italia vetture e veicoli commerciali per canale a febbraio 2020

A febbraio sempre male i privati e gli acquisti diretti aziendali – Un risultato decisamente negativo anche quello del secondo mese dell’anno: -8,78%, pari a una perdita di oltre 15.000 targhe. Pesantissima la flessione dei privati: -19,18%, con un calo delle immatricolazioni di quasi 20.000 targhe. Ancora peggio gli acquisti business: – 23,02%, pari a più di 2.000 unità in meno. A risollevare le sorti del mercato, il noleggio a lungo termine (+17,35%) e il noleggio a breve termine (+18,94%). Nel long rent, a trainare il comparto sono stati gli operatori captive (+58,82%), cioè le società di noleggio controllate dai costruttori. In calo, invece, gli operatori generalisti Top (-8,2%). Nel breve, eccellente avanzata delle aziende di grandi dimensioni, che hanno anticipato in parte l’inflottamento 2020. Nell’ambito delle auto-immatricolazioni di concessionari e costruttori, il dato è in calo (-8,61%), più per gli OEM (-22,25%) e meno per i concessionari (-7,12%).
Un altro mese di caduta libera – Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha fatto registrare nel secondo mese dell’anno ancora un calo delle immatricolazioni: -10,94%. Sono stati targati lo scorso mese 13.007 autocarri fino a 3,5 tonnellate di peso complessivo, contro i 14.605 del febbraio precedente. A far passare in negativo il mercato sono stati soprattutto gli acquisti delle ditte individuali, professionisti e artigiani (-18,31%) e l’inflottamento delle imprese che comprano direttamente (-9,41%). Caduta degli acquisti del long rent (-14,45%), stabile il comparto del breve termine. Sul versante delle km0, 16% in più rispetto a febbraio 2019.

Leave a Reply

Your email address will not be published.